Innovazione/

In Valdelsa attivi 14 punti digitali facili: servizi online alla portata di tutti

Il progetto di Regione Toscana, con fondi Pnrr, e di Fondazione Monte dei Paschi. Presidi aperti in quattro comuni: Colle di Val d’Elsa, Casole d’Elsa, Monteriggioni e Poggibonsi

Si chiama “Daisy” ed è il progetto che vede l’attivazione di 14 punti digitali facili in Valdelsa: luoghi fisici accessibili a tutti i cittadini dove è possibile richiedere e ricevere supporto e assistenza nell’utilizzo dei servizi online della pubblica amministrazione e non solo. Il progetto è promosso e finanziato dalla Regione Toscana, con i fondi del Pnrr, e dalla Fondazione Monte dei Paschi al quale hanno aderito quattro Comuni della Valdelsa in coprogettazione con Straligut, Coop 21, Auser Dirio Ciani e Cooperativa Arancia Blu. Nel dettaglio: Colle di Val d’Elsa, capofila con 5 presidi; Casole d’Elsa con 2; Monteriggioni, che ne ha attivati 3; Poggibonsi, con 4 punti digitali facili.

Per venire incontro alle esigenze di tutti i cittadini, gli uffici sono diffusi su varie sedi sia nei comuni aderenti sia presso associazioni che hanno dato la loro disponibilità (come Arci, Misericordia, Auser, Avis, Pubblica Assistenza). L’obiettivo è incrementare le competenze digitali di base della popolazione, favorendo l’uso autonomo, consapevole e responsabile delle nuove tecnologie, e incentivare l’uso dei servizi online delle amministrazioni Pubbliche e dei privati.

I servizi e l’aiuto del facilitatore

L’utente del Punto Digitale Facile sarà aiutato da un operatore, detto facilitatore. Nello specifico i punti attivi della Valdelsa si occuperanno di promuovere i servizi online offerti dalle Pubbliche amministrazioni locali e centrali (servizi di egovernment, socio sanitari, ecc.) organizzando anche specifici eventi; accompagnare gli utenti all’avvio ed all’utilizzo dei servizi online offerti dalle pubbliche amministrazioni locali e centrali; dare supporto per l’ottenimento dell’identità digitale; svolgere interventi formativi rivolti agli utenti e di alfabetizzazione informatica; condividere le attività di sperimentazione di servizi di partecipazione democratica realizzati dalla Pubblica Amministrazione; offrire servizi di interesse associativo, messi a disposizione dalle associazioni di volontariato che partecipano al progetto e opportunità di inclusione per i soggetti con fragilità, ad esempio, prevedendo interventi specifici a favore di persone con disabilità; fornire accompagnamento nella presentazione di pratiche digitali per conto dell’utenza.

Gli orari di apertura delle 14 postazioni 

Colle di Val’Elsa i punti sono 5. Quello presso l’ufficio relazioni con il pubblico è aperto il lunedì dalle 9 alle 12.30 e il martedì dalle 15 alle 17.30. Per prenotazioni e informazioni chiamare lo 0577-912228.

Presso la biblioteca comunale in via di Spugna 78 apertura ogni lunedì e giovedì dalle 15 alle 19. Telefono 0577-922065.

Al Circolo Arci in piazza dell’Unità dei popoli 1 in funzione ogni venerdì dalle 17 alle 19.

All’associazione pubblica assistenza Odv in via Liguria 11 il lunedì dalle 17 alle 19.

All’Auser in piazza Unità dei popoli 1 ogni mercoledì dalle 15.30 alle 18.30 e il venerdì dalle 9 alle 12. Contatti allo 0577-924142.

A Casole d’Elsa i punti sono due.

Quello presso l’Urp del Comune in piazza Lucchetti 1, è aperto dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13.

Quello presso la biblioteca comunale in via Alessandro Casolani 48 funziona il lunedì dalle 10 alle 12 e il mercoledì dalle 16 alle 19.

Poggibonsi sono 4 i punti attivati.

In quello situato presso Auser Ets in via Trento 15 ci si può recare il martedì dalle 10 alle 12 e il giovedì dalle 10 alle 13. Per contatti 0577-981330.

Presso la Misericordia Odv in via Volta 38a apertura ogni mercoledì dalle 9 alle 12 e dalle 16.30 alle 19.30. Per contatti 333 – 2467418.

Presso l’Avis in via Trento 17 in funzione ogni lunedì, martedì e venerdì dalle 9 alle 13 e ogni mercoledì e giovedì dalle 14 alle 18. Per contatti 348-4168010.

Presso la Pubblica assistenza in via Trento 17-19 in funzione il lunedì dalle 14.30 alle 17.30 e il mercoledì dalle 15 alle 18. Contatti al 348-3804102.

Monteriggioni i punti in funzione sono tre.

Presso l’Urp del Comune in via Cassia nord 150 è aperto ogni lunedì dalle 9 alle 13 e ogni martedì e giovedì dalle 9.30 alle 13 e dalle 15 alle 17.

Presso il Centro di lettura in via Berrettini 82 a Castellina scalo aperture il mercoledì e il venerdì dalle 9 alle 12.

Presso la Misericordia di Quercegrossa in via del Chianti classico 1 apertura ogni lunedì dalle 15 alle 18.30.

Per informazioni e prenotazioni sui Pdf di Monteriggioni contattare il Comune allo 0577-306697.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.