Attualità/

Integrazione istruzione e lavoro, un protocollo per innalzarne la qualità

L’intento è migliorare la relazione tra il sistema dell’istruzione e della formazione con il mondo del lavoro. Nardini: “L’apprendistato di qualità non è un percorso di eccellenza e integra nel mercato del lavoro giovani provenienti da contesti sociali e personali diversi”

cercare lavoro giovani

Innalzare la qualità del sistema duale toscano, il modello di apprendimento innovativo che mette in relazione il sistema dell’istruzione e della formazione con il mondo del lavoro integrando formazione in aula e “on the job”, per valorizzare il potenziale educativo e formativo del lavoro che proprio nell’apprendistato vede il principale intervento volto allo sviluppo di competenze in linea con le esigenze espresse dal sistema economico e sociale, per favorire l’ingresso e la permanenza nel mercato del lavoro dei giovani.

Per renderlo possibile occorrono azioni specifiche finalizzate a coinvolgere attivamente gli attori del sistema educativo e del mercato del lavoro per migliorare l’attrattività di questo strumento e la sua qualità come canale per il conseguimento di un titolo di studio per i giovani, di una cultura dell’apprendimento innovativa, caratterizzata dalla stretta integrazione tra istruzione e lavoro, per allineare le competenze e le qualifiche ai fabbisogni del mercato del lavoro e soddisfare i fabbisogni di competenze professionali richieste dalle imprese.

Con questo spirito oggi è stato siglato il protocollo di intesa tra Regione Toscana, Ufficio scolastico regionale e Cida Toscana (Confederazione Italiana Dirigenti e Alte Professionalità), principale organismo di rappresentanza della dirigenza toscana, che riunisce le associazioni regionali delle 11 federazioni italiane del management privato industriale, del terziario, e della dirigenza pubblica (Federmanager, Manageritalia, Fp-Cida, Cimo, Sumai assoprof, Sindirettivo Banca d’Italia, Fidia, Federazione Terzo Settore Cida, Fenda, Saur, Sindirettivo Consob).
A sottoscrivere il documento l’assessora regionale all’istruzione, formazione e lavoro Alessandra Nardini, il segretario di Cida Toscana Walter Bucelli e il dott. Roberto Curtolo per l’Ufficio scolastico regionale della Toscana.

L’intesa segue la positiva esperienza della sua prima edizione, avviata nel 2017, grazie alla quale sono state realizzate numerose iniziative finalizzate a promuovere il sistema duale toscano presso le reti messe a disposizione dai soggetti firmatari, nel solco dei principi affermati dalla Raccomandazione del Consiglio dell’Ue del 15 marzo 2018 (2018/C 153/01) relativa a un quadro europeo per apprendistati efficaci e di qualità.

“L’apprendistato duale di qualità – ha spiegato l’assessora Nardini – porta a una combinazione di competenze inerenti al lavoro, di esperienze e di apprendimento in ambito lavorativo e di competenze fondamentali, agevolano l’ingresso dei giovani nel mercato del lavoro, la crescita professionale e la transizione verso l’occupazione. Con questo protocollo puntiamo non solo a migliorare l’attrattività di questo strumento come canale per il conseguimento di un titolo di studio per i giovani, ma a innalzarne la qualità, per evitare che sia limitato a lavori poco qualificati e formazioni povere che ne danneggiano il prestigio. L’apprendistato di qualità non è solo un percorso di eccellenza, ma contribuisce all’inclusione sociale, integrando nel mercato del lavoro giovani provenienti da contesti sociali e personali diversi”.

Il protocollo prevede inoltre la realizzazione di iniziative che favoriscono il confronto delle parti con le Regioni e gli stakeholder europei, alla luce dell’adesione della Toscana a Earlall, rete europea degli enti regionali e locali per la formazione continua, per consentire di beneficiare delle buone pratiche che le regioni europee portano su questo importante tema.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.