Attualità /

La Regione promotrice di un cambiamento per una Toscana più accessibile

Al via un percorso per rimettere al centro della discussione e delle politiche la parola accessibilità grazie al coinvolgimento attivo e diretto dei territori, associazioni, enti e persone con disabilità

In occasione del “World Accessibility Day” , la giornata internazionale dedicata a sensibilizzare l’inclusione delle persone con disabilità e pari diritti, la Regione Toscana ha organizzato una giornata di dibattito e confronto con persone con disabilità e associazioni che le rappresentano ma anche esperti, amministratori pubblici, istituti di ricerca, per definire come migliorare le condizioni di accessibilità a tutti gli spazi, i servizi e le infrastrutture della nostra Regione.

Temi e tavoli

In 9 diversi tavoli,  ognuno composto da dodici persone, allestiti al Palazzo dei congressi di Firenze, sono state affrontate le tematiche centrali in materia di accessibilità: dall’autonomia personale al turismo, dall’urbanistica alla mobilità, dalla salute al lavoro, dalla cultura allo sport. Ogni gruppo di lavoro ha elaborato proposte e richieste per rendere il più possibile inclusivi tutti gli ambienti fisici, digitali e sociali in modo che gli individui, indipendentemente dal loro background, identità o abilità, si sentano apprezzati, rispettati e supportati.

Secondo l’assessora regionale alle politiche sociali, che ha introdotto i lavori, questa formula innovativa è risultata valida e funzionale allo scopo perché ha permesso un confronto molto partecipato e concreto tra persone con punti di vista e ruoli diversi. La volontà, espressa oggi, ha evidenziato l’assessora, è stata quella di superare gradualmente un approccio basato su soluzioni ‘speciali’ per costruire a una visione più larga, in cui tutti gli ambiti delle nostre comunità siano pensati come luoghi dove le differenze possano coesistere alla pari e avere le stesse opportunità.  L’accessibilità, ha evidenziato, non deve essere un accessorio di altre politiche ma deve diventare strutturale perché è un elemento che porta democrazia, uguaglianza, inclusione. Vogliamo, ha concluso, farci così anche promotori di un cambiamento, nel quale non sono le persone con disabilità a doversi adattare al mondo che le circonda, ma viceversa è il mondo a diventare il più possibile davvero accessibile a tutti e tutte.

Per Alberto Zanobini, responsabile settore inclusione e accessibilità della Regione Toscana ha sottolineato come: “L’iniziativa di oggi è servita a rimettere al centro della discussione una parola universale come accessibilità. Rispetto a questa parola e a come viene utilizzata è necessario un cambiamento culturale: accessibile non indica la pedana che aggiungiamo dopo aver realizzato un’opera, è invece il modo in cui bisogna disegnare fin dall’inizio gli spazi urbani, gli strumenti, i servizi, rendendoli inclusivi e accessibili a tutti. In questo percorso la Regione è pronta a fare la sua parte, insieme ai Comuni,  perché le politiche per l’accessibilità devono coinvolgere i territori”.

Un format vincente

Ma come rendere i nostri spazi pubblici più accessibili? Antonio Lauria, professore di tecnologia dell’architettura dell’Università di Firenze nel suo intervento ha ricordato che si tratta di processi complessi: “Inizialmente – ha detto – bisogna agire sulla formazione, poi occorre operare concretamente cercando di avere una visione molto ampia, che tenga conto del fatto che le persone possono avere disabilità e limitazioni funzionali molto diverse. Quando si progetta bisognerebbe acquisire tutte queste esigenze e fare in  modo che il progetto possa il più possibile riuscire a soddisfarle”. Sull’iniziativa ha poi aggiunto: “Normalmente in convegni e seminari c’è una persona che parla mentre gli altri ascoltano, qui c’è un approccio molto più operativo e concreto: ogni uditore è anche partecipante e può dare il suo contributo alla discussione”.
Piera Nobili, presidente del Cerpa Italia onlus (Cerpa sta per Centro Europeo di Ricerca e Promozione dell’Accessibilità)  ha invece sottolineato il valore di questa formula ‘a tavoli’: “Le modalità di confronto partecipato sono sempre molto efficaci. Il sistema della partecipazione su temi definiti, a partire da parole chiave, con  la presenza di  persone molto qualificate tecnicamente, e con i contributi di cittadini e di associazioni, permette di raggiunger l’obiettivo che ci si è prefissati: in questo caso ad arrivare a una sintesi di idee e di proposte da portare nel piano strategico regionale”.

Le proposte e gli indirizzi emersi nel corso della giornata andranno a comporre un documento finale che contribuirà  a definire l’orientamento delle strategie regionali sull’accessibilità per il prossimo triennio.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.