Innovazione/

La robotica e il cloud a servizio di anziani e disabili

Si chiama robotica ‘collaborativa’ e nasce per sviluppare, integrare e testare robot assistenziali in grado di migliorare la qualità della vita e l’indipendenza delle persone, sia in residenze sanitarie specifiche che nelle abitazioni private 

robotica

Un consorzio di sette partner toscani, un progetto finanziato dall’Europa e un obiettivo ambizioso: quello di sviluppare soluzioni robotiche e innovative in Cloud per migliorare la vita quotidiana di anziani e disabili.

Il progetto si chiama CloudIa ed è finanziato dalla Regione Toscana attraverso i fondi europei del POR FESR Toscana 2014-2020.

Le nuove frontiere della tecnologia aprono nuove possibilità di assistenza e una di queste si basa proprio sui principi della robotica collaborativa: sviluppare, integrare e testare robot assistenziali in grado di migliorare la qualità della vita e l’indipendenza delle persone disabili e anziane, sia in residenze sanitarie specifiche per l’assistenza sia nelle abitazioni private delle persone.

A realizzare questo tipo specifico di robot saranno – riuniti in consorzio – l’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna che partecipa con il gruppo di ricerca coordinato dal ricercatore Filippo Cavallo, presenti Uscita di Sicurezza Coop (capofila del progetto), Arca Coop, Pane e Rose Coop, Crea Coop, Gli altri Coop, e il Dipartimento di Architettura (DIDA) dell’Università di Firenze.

Grazie al progetto e alla relazione tra robot e cloud, saranno sviluppati servizi di monitoraggio notturno con sensori ambientali, stimolazioni cognitive e monitoraggi psicofisici. 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.