Musica/

La Toscana a settembre si accende di musica: ecco tutti i festival da non perdere

Dalla musica antica al jazz, dal popolare al contemporaneo: un viaggio sonoro per prolungare la magia dell’estate 2025

Genius Loci

In Toscana l’estate non finisce mai davvero: quando le giornate si accorciano e le spiagge si svuotano, piazze, teatri e chiostri si riempiono di concerti.

Settembre diventa così il mese perfetto per vivere la musica dal vivo, tra festival che spaziano dal jazz alla classica, dalla world music ai suoni antichi, spesso incastonati in scenari unici che uniscono arte, storia e paesaggio.

1-Beat Festival a Empoli

Dal 28 agosto al 7 settembre nel Parco di Serravalle a Empoli torna il Beat Festival. In programma undici serate per raccontare il meglio della scena musicale italiana contemporanea. Tra gli ospiti: Fabri Fibra, Capo Plaza, Willie Peyote, Luchè, Ketama126, Folkstone.

2-Summer Knights a Pisa

Dal 30 agosto al 13 settembre la suggestiva Piazza dei Cavalieri di Pisa si trasformerà ancora una volta in un grande palcoscenico a cielo aperto grazie al festival Summer Knights, pronto ad accogliere artisti di grande prestigio nazionale e internazionale. Ospiti: Francesco De Gregori (30 agosto), Marco Masini (3 sett), Fiorella Mannoia (4 sett), Level 42 (6 sett), I Gatti Mézzi (7 sett), Vincenzo Salemme (10 sett), Cristiano De Andrè (11 sett), Asco (12 sett), Teenage Dream (13 sett).

3-Liberi Tutti a Sesto Fiorentino

Dal 31 agosto al 7 settembre piazza Vittorio Veneto a Sesto Fiorentino tornerà a riempirsi di musica con “Liberi Tutti” una settimana di concerti ed eventi a ingresso libero, accompagnati ogni sera da street food, aperitivi e birreria. In concerto: Sarafine vincitrice di X-Factor, Roy Paci & Aretuska, Dente, Giancane, The Originals il supergruppo formato da Africa Unite e The Bluebeaters – insieme alla Reggae Ragga Roots Band e la Bandabardò.

Fabri Fibra – © Mattia Guolo

4-Samichay

Dal 4 al 7 settembre Tenuta Bellavista a Guasticce, nel comune di Collesalvetti in provincia di Livorno, diventerà il cuore pulsante di un incontro di culture, linguaggi e spiritualità con il festival Samichay 2025. In tutto quattro giorni di musica, cultura e spiritualità , un’esperienza collettiva fatta di musica, parole e movimento. Attesi ospiti internazionali tra cui Daddy G dei Massive Attack, Dengue Dengue Dengue, Izadora, Elements of Baraka e Ground.

5-Decibel Festival a Firenze

Il 6 e 7 settembre Firenze si trasformerà nella capitale della musica elettronica: torna il Decibel Open Air. Al parco delle Cascine attesi migliaia di giovani da tutta Europa per uno dei festival italiani di musica elettronica più acclamato a livello internazionale. Tra i nomi: Chris Stussy, Fantasm, Fatima Hajji, Funk Assault, Carv, 999999999, Marco Faraone, Sama’ Abdulhadi.

6-Live Rock Festival di Acquaviva

Dal 10 al 14 settembre torna presso i Giardini Ex Fierale di Acquaviva il Live Rock Festival 2025. In concerto mercoledì 10 settembre Ele A, Known Physics, Tara, l’11 settembre Post Nebbia, Whitemary e 1 44 98, il 12 Nubiyan Twist, La Nina e Luzai, sabato 13 settembre Crookers+Dwarf, Camoufly, Crème Solaire, Fenoaltea, Mirka Berlino, Underleg. Gran finale domenica 14 settembre con Anna Castiglia e Bassolino.

7-Firenze Jazz Festival

Alabaster De Plume, Alfa Mist, Bassolino, Coca Puma, Orchestre Tout Puissant Marcel Duchamp, Planet Funk, Gianluca Petrella & Pasquale Mirra, il sassofonista americano Isaiah Collier, con Jimetta Rose...sono solo alcuni dei nomi del Firenze Jazz Festival che dal 2 al 14 settembre travolgerà Firenze e dintorni.

8-Festa della musica a Chianciano Terme

Dal 24 al 27 settembre torna la Festa della Musica di Chianciano Terme. Sul palco posizionato al parco Fucoli saliranno: Giovedì 24 Cigarilla, Disonasty, Babaman, Brusco, DJ Ferdy; venerdì 25 Maniviola, Ceneri, Beba, Stefy De Cicco DJ; sabato 26 Comrad, DJ Set Frankie Hi-NRG MC, Faccianuvola, DJ Elvi; infine domenica 27 Spork, Lorenzo Salvetti, Cimini e Dumbo Gets Mad.

9-Genius Loci a Santa Croce

Il complesso monumentale di Santa Croce a Firenze dal 24 al 28 settembre torna ad ospitare “Genius Loci” il festival organizzato da Controradio. I primi ospiti annunciati per l’edizione di quest’anno sono: l’artista candidato al Nobel per la Pace Michelangelo Pistoletto, la talentuosa musicista Frida Bollani Magoni, l’icona del jazz Enrico Rava insieme al pianista 20 volte nominato ai Grammy Fred Hersch. E poi lo scrittore e sceneggiatore Carlo Lucarelli, la cantautrice Emma Nolde e la compagnia teatrale premiata agli Ubu Lombardi Tiezzi.

Emma Nolde foto di Lorenzo Stefanini

 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.