Cultura/

Le Teofanie di Omar Galliani in mostra a Ponte a Ema

L’Oratorio di Santa Caterina delle Ruote fino al 28 aprile ospiterà i quadri di uno dei maestri indiscussi del disegno italiano

A oriente, 2016

L’Oratorio di Santa Caterina delle Ruote, nei pressi di Ponte a Ema, a due passi da Firenze, ospita fino al 28 aprile 2019, la mostra TEOFANIE, Opere di Omar Galliani, organizzata dal Comune di Bagno a Ripoli, con la collaborazione delle Gallerie degli Uffizi e della Tornabuoni Arte. 

L’esposizione crea un’inedita relazione tra gli affreschi con le Storie di Santa Caterina e le grandi tavole di Galliani. L’artista emiliano è considerato un maestro indiscusso del “disegno italiano” e ricostruisce la classicità e la pittura antica con una sua particolare cifra contemporanea. Nelle sue monumentali tavole utilizza una finissima tecnica rinascimentale, caratterizzata dall’accuratezza del tratto della matita che richiama, nell’anno del suo cinquecentenario, i fogli a pietra nera o rossa di Leonardo da Vinci. Il punto di partenza della sua opera è la superficie bianca, chiara, in questo caso del supporto ligneo del pioppo, su cui traccia segni con matita o carboncino che si accumulano fino a prendere matericamente vita, a rivelare una superficie nella penombra, che sia la pelle del corpo umano, uno specchio d’acqua o un oggetto.

sfoglia la gallery

Nelle opere esposte, che comprendono anche l’Autoritratto proveniente dal Gabinetto dei Disegni e delle Stampe della collezione delle Gallerie degli Uffizi, le sfumature del nero, create attraverso una sapiente dialettica tra luce e ombra, si contrappongono al caleidoscopio di colori delle decorazioni interne all’architettura trecentesca.

Il linguaggio di Galliani è inconfondibile, da una parte emerge l’abilità mimetica e tecnica, dall’altra la capacità poetica di superare la materia e smaterializzare, sublimandoli, figure e oggetti. Un nuovo cosmo fatto di pianeti e simboli ricorrenti – come rose, draghi, fiori, teschi, spade, anelli e forbici in sospensione sulla superficie pittorica – che nasce da una profonda riflessione sulla storia e la natura del disegno nell’arte.

Ha racconta Omar Galliani in una recente intervista: “Non realizzo progetti o studi preparatori per le mie opere. Le mie grandi tavole sono realizzate essenzialmente attraverso la basicità di due materiali: il legno, la grafite e in mezzo il soggetto. L’avvicendarsi delle due componenti essenziali generano l’opera. L’origine del soggetto è sfuggente, la sua configurazione si dà attraverso il tempo e la dilatazione del disegno”. 

Durante tutto il periodo di apertura della mostra saranno organizzati alcuni eventi

Domenica 24 marzo, ore 17.30 Dissertazione sull’arte Incontro con il Maestro Omar Galliani e con Roberto Casamonti, fondatore e direttore esecutivo di TornabuoniArte

Sabato 30 marzo, ore 17.30 Geometrie contemporanee: arte come tradizione, rottura e continuità Manuale d’uso per compiere i primi passi nell’arte contemporanea e nelle opere del Maestro Omar Galliani. Conferenza di Daniele Franchi, storico e critico d’arte

Domenica 31 marzo, ore 17.30 Note di colore Un coro è come un’opera pittorica: una sinfonia di voci e colori che si accordano tra loro. Dall’antico al moderno un viaggio nei colori della polifonia. Concerto del coro Mulieris voces diretto dal Maestro Edoardo Materassi

Domenica 7 aprile, ore 17.30 L’infinito Irraggiungibile, irrappresentabile, l’infinito non cessa di incuriosire e tormentare pittori, filosofi, matematici, letterati e, in generale, tutti i comuni mortali. Perché? Conferenza di Sergio Givone, professore emerito di Estetica nell’Università di Firenze

Costo di partecipazione a ogni evento (visita più spettacolo/conferenza): € 5,00
Info e prenotazioni eventi: Tel. 055643358 e-mail: ufficio.cultura@comune.bagno-a-ripoli.fi.it 

TEOFANIE
Opere di Omar Galliani Oratorio di Santa Caterina delle Ruote Via del Carota, Ponte a Ema – Bagno a Ripoli
Dal 9 marzo al 28 aprile 2019
Ingresso: intero 5,00 euro; ridotto 3,00; studenti 2,00
Orari: dal giovedì alla domenica 10 – 13; 14 – 18
Info: ufficio.cultura@comune.bagno-a-ripoli.fi.it

Vedi mappa

Topics:

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.