Cultura /

Lucca Collezionando 2026: torna il festival del fumetto vintage e pop

Sabato 28 e domenica 29 marzo, il Polo Fiere di Lucca ospiterà la nona edizione dell’evento dedicato a fumetti, manga, retrogaming e collezionismo, tra ospiti d’eccezione e atmosfere “slow” anni ‘70, ‘80 e ‘90

Il richiamo al fascino del vintage e della cultura pop italiana ed europea è di nuovo forte: Lucca Collezionando tornerà sabato 28 e domenica 29 marzo 2026 al Polo Fiere di Lucca, pronto a far immergere visitatori di tutte le età in un weekend dedicato ai fumetti, ai giochi e al collezionismo, con un approccio “slow” che invita a rallentare il ritmo quotidiano.

Presentato in anteprima a Lucca Comics & Games, il manifesto della nuova edizione è firmato da Sergio Gerasi e vede protagonista Valentina, in una doppia veste che unisce la visione contemporanea dell’artista con l’originale di Crepax. La presentazione ha visto la partecipazione del curatore Dario Dino Guida, delle giornaliste Annalisa Quilici e Veruska Motta e del critico Luca Raffaelli, dando il via al percorso verso Collezionando 2026.

Il festival conferma la formula che ha conquistato appassionati negli anni: uno spazio dove incontrare maestri del fumetto e giovani talenti, scoprire pezzi rari per la propria collezione, giocare a Subbuteo, boardgame o wargame, e rispolverare i ricordi del retrogaming.

Tra i primi ospiti confermati spiccano Vauro, noto vignettista satirico e volto televisivo, e Neyef (Romain Maufront), che presenterà in anteprima il suo graphic novel western Hoka Hey!, edito da Tunué.

Per Gerasi, milanese classe 1978, l’edizione 2026 rappresenta un ulteriore capitolo di una carriera che lo ha visto collaborare con testate come Dylan Dog, Mercurio Loi, Jonathan Steele e Lazarus Ledd, realizzare graphic novel per Bao Publishing e ReNoir Comics, oltre a collaborazioni con trasmissioni televisive e progetti teatrali.

Lucca Collezionando resta così uno degli appuntamenti più attesi per gli amanti del fumetto e del collezionismo, un’occasione per vivere un’immersione autentica nel mondo pop degli anni ‘70, ‘80 e ‘90, tra manga, anime classici e oggetti da collezione italiani ed esteri. L’appuntamento è con le principali community del fumetto italiano e le associazioni ludiche, con ulteriori annunci di ospiti e novità attesi all’inizio del 2026.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.