Una forte ondata di maltempo si è abbattuta durante tutta la giornata di ieri, domenica 6 luglio, sulla Toscana: in dodici ore ci sono stati 27mila fulmini scaricati dai temporali nelle varie zone della regione.
Alberi caduti anche a Firenze
Tra le zone più colpite c’è stata San Gimignano dove si è abbattuto un nubifragio con oltre 60 millimetri di pioggia caduti in un’ora e sono caduti alcuni alberi ma anche Montespertoli, dove si sono registrati sempre 60 millimetri di pioggia in un’ora e un fulmine ha colpito un cipresso e l’ha spezzato in due.
A Firenze un forte acquazzone a metà giornata ha smorzato la cappa di caldo torrido che da giorni gravava sul capoluogo toscano. Venti di aria fresca hanno in parte rimpiazzato la canicola. Ci sono state cadute di alberi in strada. I vigili del fuoco hanno segnalato in particolare una pianta caduta nel viale Fanti, zona stadio, su due vetture in sosta. Alla stazione di Firenze-Orto botanico si sono registrati 18,6 mm caduti in un’ora, a quella di Firenze-Giardino di Boboli 17,2 mm.
Quanto al vento l’anemometro di Tavarnelle Val di Pesa ha registrato raffiche fino a quasi 43 km all’ora, quello di Firenze-Boboli fino a oltre 23 km all’ora, quello di Firenze-Università oltre 18 km all’ora. Sono stati cumulati fino a 20-30 mm di pioggia nel Chianti fiorentino e a Certaldo, dove il forte nubifragio ha allagato anche alcuni sottopassaggi.
Frane e alberi caduti su strade Empolese Valdelsa
Il maltempo ha creato problemi anche nella zona di Empoli e della Valdelsa per la caduta di piante sulle strade provinciali e per l’innesco di frane e smottamenti. Ci sono state raffiche di vento e grandine.
A Vico d’Elsa la strada comunale delle Stallacce è stata chiusa per la caduta di un enorme cipresso e di un albero a fusto medio in due punti diversi. Nell’Empolese Valdelsa ci sono state anche alcune brevi interruzioni di energia elettrica nelle frazioni di San Quirico, Anselmo, Montagnana e Aliano. A causa del maltempo sono state annullate alcune manifestazioni all’aperto.
Codice giallo esteso fino all’8 luglio
Il maltempo non è finito. Una veloce perturbazione interesserà anche il nord della Toscana fino alla mattina di domani, martedì 8 luglio. Per queste zone la Sala operativa regionale della protezione civile ha emesso un codice giallo per rischio idrogeologico-idraulico del reticolo minore e temporali forti dalle 22 di oggi fino alle 8 di domani. Esteso fino a domani mattina alle 8 anche il codice giallo per vento forte su costa centro-nord e arcipelago e sui crinali appenninici e versanti emiliano-romagnoli e quello per mareggiate su costa centro-nord e arcipelago.