Attualità/

Maltempo: prorogata l’allerta meteo per temporali. Poi atteso un miglioramento

Dopo i danni causati ieri dal maltempo nelle province di Livorno e Pisa continua il codice giallo che resta valido per tutta la giornata di oggi e fino alle 18 di domani, sabato 21 ottobre, anche per forte vento e mareggiate

I danni causati dalla tromba d’aria nel Livornese - © Canale Telegram del presidente Eugenio Giani

Dopo i danni causati ieri dal forte maltempo nelle province di Pisa e Livorno, continua in Toscana l’allerta meteo per piogge, temporali, forte vento, rischio idraulico ed idrogeologico e rischio mareggiate.

Forti precipitazioni, vento e mareggiate

È stata infatti ulteriormente prorogata l’allerta meteo emessa dalla Sala operativa unificata della Protezione civile regionale, che è quindi valida per tutta la giornata di oggi sabato 21 ottobre. Su tutta la Toscana sono quindi attesi rovesci e temporali sparsi, localmente forti.

Venti di Libeccio con raffiche fino a 60-70 km/h sulla costa e sui crinali appenninici. Mare molto mosso, localmente agitato a nord di Capraia.

Previsioni per domenica 22 ottobre

Nella giornata di oggi saranno ancora possibili precipitazioni sparse, anche a carattere temporalesco di forte intensità, su gran parte della regione. Domani, domenica, e lunedì temporaneo miglioramento in attesa di un peggioramento tra martedì e mercoledì.

I danni del maltempo dalla Versilia a Livorno

Intanto continua la conta dei danni causati ieri dal maltempo in Toscana. Un vortice di vento ieri pomeriggio in Versilia ha spazzato via rami e alberi tra Lido di Camaiore e Capezzano. Gli effetti della tempesta ha richiesto l’intervento dei vigili del fuoco. Non ci sono stati feriti, ma una certa preoccupazione tra gli abitanti.

Nel Livornese, ad Antignano, si è abbattuta una violenta tromba d’aria che ha provocato allagamenti e fatto cadere alberi.
“Sotto controllo al momento – ha spiegato ieri il presidente della Toscana, Eugenio Gianiil livello dei fiumi, il Tora a Collesalvetti ha raggiunto il picco superando la seconda soglia e nelle prossime ore tornerà a scendere. Nelle prossime ore rovesci e locali temporali saranno più probabili sulle province di Firenze, Siena e Arezzo”.

Non solo. “Forti temporali tra le province di Livorno e Pisa dove si registrano fino 60mm di pioggia nell’ultima ora – ha aggiunto Giani – nubifragio a Casciana Terme con 36 mm di pioggia caduti in 15 minuti. Così tanta pioggia in poco tempo può causare improvvisi allagamenti, prestiamo sempre massima prudenza”.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.