Attualità /

Mobilità sostenibile: presentati i progetti per l’espansione della tramvia nell’area metropolitana e verso Prato

La Regione Toscana proporrà cinque progetti al bando ministeriale per ottenere le risorse cruciali per incrementare il sistema tramviario alla Piana e verso la città del tessuto

La tramvia fiorentina si espande e si apre sempre più al territorio metropolitano. Sono stati presentati i cinque nuovi progetti destinati a migliorare la mobilità tra Firenze, la Piana e Prato, con un investimento complessivo di centinaia di milioni di euro. I progetti saranno candidati al bando del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con l’obiettivo di ottenere i finanziamenti necessari per la loro realizzazione.

Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa: “Il sistema tramviario fa un salto di qualità e diventa sempre più toscano. Grazie a questi progetti, la tramvia, attualmente concentrata su Firenze, servirà un’area cruciale della Piana fiorentina e si spingerà fino a Prato, assorbendo una quota significativa del traffico metropolitano e garantendo benefici in termini di mobilità e sostenibilità ambientale“.

I nuovi progetti: dal Meyer a Prato

Tra gli interventi presentati spicca il collegamento metropolitano tra Prato Centrale e Villa Montalvo a Campi Bisenzio, primo lotto della linea Prato-Peretola, con un investimento previsto di 489 milioni di euro. A questo si aggiungono: l’estensione della linea 2.2 dal Polo scientifico al centro di Sesto Fiorentino (1,4 km); il prolungamento della linea da Careggi all’ospedale pediatrico Meyer (1 km, 38 milioni di euro); l’acquisto di nuovi tram interoperabili per la Linea 4.1 Leopolda – Le Piagge (29 milioni di euro); il sistema “retrofit” per dotare i 46 tram attuali di batterie, riducendo la necessità di linee elettriche aeree.

L’assessore regionale alla mobilità Stefano Baccelli ha evidenziato il potenziale rivoluzionario dell’ampliamento, in particolare per la linea Prato-Campi Bisenzio: “Un tracciato di 8 km con 13 stazioni e un investimento di quasi 500 milioni di euro, che potrebbe accogliere fino a 71.000 passeggeri al giorno, pari a 21 milioni all’anno“.

Un progetto strategico per la città metropolitana

Anche la sindaca di Firenze, Sara Funaro, ha ribadito l’importanza di un sistema tramviario integrato: “Il nostro obiettivo è una mobilità sostenibile che colleghi non solo i quartieri della città, ma l’intera area metropolitana, arrivando fino a Prato. Per questo lavoriamo su due fronti: la richiesta di finanziamenti al ministero e la ricerca di fondi europei attraverso l’europarlamentare Dario Nardella“.

L’assessore fiorentino alla mobilità Andrea Giorgio ha infine sottolineato il valore strategico dell’espansione tramviaria: “Questi interventi ci permetteranno di sviluppare nuove modalità di esercizio e collegamenti, trasformando radicalmente il modo di muoversi nella città metropolitana. Una scelta politica chiara, che punta su un trasporto pubblico efficiente e sostenibile“.

Con questi nuovi progetti, Firenze e la Piana si avvicinano sempre di più a un modello di mobilità urbana moderno, in grado di rispondere alle esigenze di cittadini e pendolari con soluzioni innovative e a basso impatto ambientale.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.