Cultura /

L’arte fiorisce: le dieci mostre imperdibili della primavera 2025 in Toscana

Dai grandi maestri del Rinascimento alle più innovative espressioni dell’arte contemporanea, la Toscana si conferma una delle mete culturali più ricche d’Italia con un calendario ricco di mostre imperdibili

Con l’arrivo della primavera, la Toscana si trasforma in un museo a cielo aperto, pronta ad accogliere appassionati d’arte con un calendario ricco di mostre imperdibili.

Dai grandi maestri del Rinascimento alle più innovative espressioni dell’arte contemporanea, la regione si conferma una delle mete culturali più affascinanti d’Italia.

Firenze, Prato, Pistoia, Siena e altre città d’arte si preparano a ospitare eventi che promettono di emozionare e ispirare, tra capolavori senza tempo e nuove tendenze artistiche.

Ecco una guida alle dieci mostre da non perdere

1-Tracey Emin a Palazzo Strozzi a Firenze

Dal 16 marzo al 20 luglio 2025 Palazzo Strozzi a Firenze ospita la più grande mostra mai realizzata in Italia dedicata a una delle più famose e influenti artiste britanniche del panorama contemporaneo. “Tracey Emin. Sex and Solitude” è il titolo della grande retrospettiva che permetterà di immergersi nella poliedrica attività di un’artista che spazia tra pittura, disegno, video, fotografia e scultura, sperimentando tecniche e materiali come il ricamo, il bronzo e il neon. Il titolo fa riferimento a due parole chiave, sesso e solitudine, che permeano le oltre 60 opere di un viaggio intenso e doloroso sui temi del corpo e del desiderio, dell’amore e del sacrificio.

Tracey Emin – © https://www.instagram.com/palazzostrozzi/

2-Daniel Buren a Pistoia

Dall’8 marzo al 27 luglio 2025, Palazzo Buontalenti a Pistoia ospita la grande mostra “Daniel Buren. Fare, Disfare, Rifare. Lavori in situ e situati 1968-2025”, un omaggio a una delle voci più autorevoli nella scena artistica internazionale. In un percorso che copre dieci sale e la corte interna del palazzo, sarà visibile una selezione di opere pittoriche eseguite tra il 1965 e il 1967, due Cabane del 1985 e del 2000/2019, alcuni alto-rilievi e opere luminose recenti, una sala dedicata ai disegni progettuali di lavori realizzati in Toscana e nuovi lavori. Inoltre Buren realizzerà alcune opere appositamente per Pistoia. 

3-Caravaggio e il Novecento a Villa Bardini

“Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti” è il titolo della mostra che ospiterà Villa Bardini a Firenze dal 27 marzo al 20 luglio. Sarà un viaggio alla riscoperta di una coppia – lui storico dell’arte, lei scrittrice e traduttrice – che riunì un cenacolo di artisti e intellettuali che hanno plasmato il 900 italiano e non solo. Sarà possibile ammirare capolavori come “Ragazzo morso da un ramarro” di Caravaggio, gli“Apostoli” di Jusepe de Ribera.

Daniel Buren, Like Child’s Play, work in situ, Carriageworks, Sydney (Australie), 2018 © Zan Wimberley

4-“SuperNovecento” al Museo Novecento di Firenze

La primavera del Museo Novecento a Firenze inizierà l’8 marzo con l’inaugurazione della collettiva al femminile “Messaggere”. Tra gli appuntamenti più attesi c’è la mostra di Thomas J Price che aprirà al pubblico il 14 marzo e prevederà un’installazione in piazza della Signoria. Ad aprile il programma proseguirà con una monografica che celebrerà Lorenzo Bonechi, a 70 anni dalla nascita. A giugno ci sarà un progetto legato all’emergenza climatiche e alla sostenibilità con l’artista americana Haley Mellin: il progetto “Re-wild museum” trasformerà il chiostro del Museo ‘900 in un giardino permanente.

5-Al Centro Pecci di Prato tre mstre per “Costruire Comunità”

Il Centro Pecci di Prato offre al pubblico un tris di mostre che comincerà con “Smisurata Opere XXL dalla collezione del Centro Pecci(dal 30 maggio all’8 settembre) un’esposizione dedicata alle opere di grande formato. Dal 30 maggio al 2 novembre il museo opsiterà la prima personale dell’artista contemporaneo Davide Stucchi dal titolo “Light Lights”, in mostra grandi sculture luminose che trasformeranno la percezione dello spazio espositivo e del corpo dei visitatori. Il 30 maggio sarà presentata anche una nuova acquisizione: l’opera video “La marcia dell’uomo” di Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi, che ha come oggetto le repressioni culturali e i grandi rimossi della storia come il colonialismo italiano in Africa, un viaggio dalla fine dell’800 agli anni Sessanta.

Davide Stucchi

6-Venti dinosauri invadono la Certosa di Calci

Fino a febbraio 2026 il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa a Calci, ospita l’esposizione temporanea “Dinosauri”. In mostra oltre venti dinosauri a grandezza naturale. I più grandi rettili mai vissuti tornano in vita dallo Spinosauro che nuota inseguendo un celacanto, all’Oviraptor che ha appena deposto le uova e ancora il gigantesco Terizinosauro coperto di morbide piume ma armato di artigli lunghissimi. Non può mancare il Tyrannosaurus rex che farà provare il brivido di trovarsi di fronte a uno dei maggiori predatori che mai abbiano camminato sulla Terra.

7-A Palazzo Medici Riccardi in mostra Giovan Battista Foggini

Dal 9 aprile al 9 settembre Firenze celebra il genio artistico di Giovan Battista Foggini (1652-1725) con una grande mostra monografica che si terrà a Palazzo Medici Riccardi. L’esposizione, curata da Riccardo Spinelli, è organizzata in occasione del terzo centenario della morte dell’artista e intende restituire al pubblico la straordinaria figura di colui che, con la sua opera ‘interdisciplinare’, ha finito per plasmare il linguaggio artistico della Firenze tardo-medicea.

T-Rex alla Certosa di Calci

8-“Geografie immaginarie” Hugo Pratt in mostra a Siena

Dall’11 aprile al 18 ottobre Palazzo delle Papesse a Siena con la mostra “Geografie immaginarie” celebra il trentesimo anniversario dalla scomparsa di Hugo Pratt, il visionario creatore di Corto Maltese. Pratt è riconosciuto globalmente come uno dei più influenti disegnatori di fumetti, tanto che per descrivere il suo stile narrativo unico è stato creato il termine “letteratura disegnata”. La mostra offre un’immersione profonda nel suo universo artistico, esponendo una vasta collezione delle sue strisce a fumetti, opere grafiche e acquerelli.

9-Banksy e gli artisti ribelli a Pontedera

Raccontare, provocare, denunciare la realtà questo è l’obiettivo della street art a cui è dedicata una grande mostra dal 7 giugno al 9 novembre al PALP – Palazzo Pretorio di Pontedera : “Banksy & friend. Storie di artisti ribelli”. Saranno esposte oltre settanta opere tra le più iconiche e spiazzanti della scena artistica internazionale che tracceranno un racconto visivo che attraversa linguaggi e stili, accomunati da uno spirito ribelle e da una volontà profonda di rottura con i codici tradizionali dell’arte. Cuore pulsante della mostra è Banksy, artista enigmatico e simbolo universale della street art e della protesta visiva.

10-I capolavori del Settecento in mostra agli Uffizi

Gli Uffizi celebrano il Settecento con una grande esposizione, “Firenze e l’Europa. Arti del Settecento agli Uffizi”, aperta fino al 28 novembre nelle sale al piano terreno della Galleria. Circa 150 opere, tra dipinti, sculture, arredi, porcellane, stampe e arazzi, molte delle quali inedite o non più visibili da oltre un decennio, raccontano un secolo cruciale per la cultura europea e per la nascita del museo moderno. Tra i protagonisti della mostra, capolavori di Goya, Tiepolo, Canaletto, Elisabeth Vigée Le Brun, Liotard e Mengs, affiancati da pezzi simbolici come il “Matrimonio mistico di Santa Caterina de’ Ricci” di Pierre Subleyras restaurato in diretta sotto gli occhi del pubblico e il gabinetto di “Antichità Erotiche”.

Hugo Pratt, Geografie immaginarie
I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.