Innovazione/

Nasce a Firenze Tradooko: l’app per “tradurre” l’audio alle persone sorde

Firmato un protocollo d’intesa tra il presidente dell’Ente nazionale Sordi di Firenze, Roberto Petrone, e Niccolò Raffaelli, ad e fondatore dell’applicazione Tradooko

Nasce a Firenze Tradooko: l’app per “tradurre” l’audio alle persone sorde

Superare le barriere linguistiche e dotare le persone sorde di uno strumento in grado di garantire un’agevole comunicazione e facilitare l’accesso ai servizi.

Questo è l’obiettivo del protocollo d’intesa siglato tra il presidente dell’Ente nazionale Sordi di Firenze, Roberto Petrone, e Niccolò Raffaelli, ad e fondatore dell’applicazione Tradooko, nata e sviluppata a Firenze proprio in un’ottica di inclusione.

Tradooko si presenta in due modalità: può trascrivere in tempo reale e in maniera continua l’audio o le voci trasformandole in sottotitoli istantanei oppure, nella modalità premium, può fornire traduzioni vocali simultanee e continue in più lingue, facilitando conversazioni fluide e senza interruzioni.

“Si tratta di un’applicazione pensata per abbattere le barriere e facilitare la comunicazione tra persone straniere – dichiara Petrone – e che noi abbiamo reso utilizzabile e utile tra sordi e udenti italiani, per una comunicazione efficace e alternativa. L’Ente nazionale Sordi di Firenze promuove da sempre l’abbattimento delle barriere di comunicazione, aspetto che rientra tra i fini statutari per rendere la vita delle persone sorde sempre più partecipe e inclusiva nella società di tutti”.

“Tradooko – spiega Raffaelli – non è solo una soluzione per abbattere le barriere linguistiche, ma anche per migliorare l’accessibilità a servizi essenziali, che si tratti di ottenere informazioni presso un ufficio comunale, partecipare a un evento pubblico o comunicare con operatori di un servizio privato”.

Topics:

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.