Cultura/

Nel Borgo Salotto incontri con autori, cene e musica in piazza per CastelLibro

Appuntamento a Castelmuzio da venerdì 30 a lunedì 2 giugno. Tra gli scrittori presenti Mario Tozzi, Marianna Aprile e Luca Telese, Franco Cardini

Un evento letterario a Castelmuzio Borgo Salotto

Spazio ai giovani con CastelLibro, la manifestazione in programma a Castelmuzio da venerdì 30 maggio a lunedì 2 giugno tra incontri con autori, cene a tema e musica in piazza. Un calendario di appuntamenti che ruota attorno alla terrazza del belvedere di Castelmuzio, alla Pieve di Santo Stefano a Cennano e per le vie del Borgo Salotto Letterario in ogni senso.

La manifestazione, ideata da Roberta Perugini e Maria Stella Bianchini, si propone di raccogliere fondi da destinare per le attività e le iniziative in paese rivolte agli abitanti e in particolari alle giovani generazioni. Un modo per contrastare lo spopolamento di un borgo che conta circa 200 abitanti e si trova al crocevia di Val d’Orcia, Crete Senesi e Valdichiana.

Un festival “anti spopolamento”

Il festival è promosso e organizzato dalle associazioni di Castelmuzio Borgo Salotto e Società Sportiva Valentino Mazzola, il Circolo di Castelmuzio, il Comune di Trequanda e patrocinio e contributo della Regione Toscana in collaborazione con Libraccio Firenze.

Il festival nasce con lo scopo di curare il territorio al fine di conservarlo e consegnarlo intatto alle nuove generazioni per renderlo sempre più vivibile agli abitanti e interessante agli occhi di chi viene da fuori, mantenendone l’autenticità” raccontano Perugini e Bianchini.

Per questo Castelmuzio Borgo Salotto e l’associazione sportiva Valentino Mazzola  hanno creato manifestazioni come  CastelLibro che insieme a Borghi in Festa e Appicicchia e Olio Novo di Podere mirano a raccogliere  fondi  per finanziare l’acquisizione di spazi pubblici dedicati ai ragazzi. Tra gli obiettivi la creazione di una biblioteca pubblica.

Il programma di CastelLibro

Il programma di CastelLibro si apre venerdì 30 maggio, al Centro dell’Olio, con una serata interamente dedicata ed organizzata dai giovani del Circolo di Castelmuzio, nuovo spazio presente in paese, con techno dj set. In degustazione pietanze e stuzzichini cucinati dalle massaie locali serviti in stile street food.

CastelLibro entra nel vivo sabato 31 maggio dalle 10 sulla Terrazza del Belvedere con la presentazione di Riccardo Lorenzetti del libro di Vincenzo Galati,  “Il redentore” (Mursia) e a seguire di Lorenzo Bartoli, attore e scrittore con il libro “Neurologik Park” di Affiori.

Alle 18 con replica serale alle 21,15, l’artista Jeniale Performer presenta “La Mezcla show” spettacolo di  varietà di arti circensi.

Castelmuzio

Il 31 maggio alla Pieve di Santo Stefano a Cennano alle 15,30, Furio Durando presenterà e leggerà alcuni brani estratti da “Di mare e di memoria” di Bertoni Editore. Alle 16,45 introdurrà, con un breve cenno storico sulla Pieve di Santo Stefano a Cennano, l’intervento, previsto per le 17,30, di  Jacopo Tabolli professore associato UnistraSi e coordinatore scientifico degli scavi archeologici di San Casciano dei Bagni (santuario etrusco e romano di Bagno Grande).

Insieme a Agnese Carletti sindaca di San Casciano dei Bagni e presidente Provincia di Siena, illustrerà l’argomento “All’origine di Santo Stefano a Cennano: archeologia, terme e territorio” con l’introduzione di Andrea Francini sindaco di Trequanda.

Dalle 21 gli appassionati di calcio potranno invece visionare la finale di Champions League sul maxi schermo allestito al Centro dell’Olio gustando i manicaretti appositamente preparati dalle donne di Castelmuzio.

La terza giornata della manifestazione domenica 1 giugno vedrà alle ore 8.30 la partenza, dal Centro dell’Olio, del 17° raduno di auto, moto e vespe d’epoca su di un percorso articolato tra paesaggi mozzafiato e visite guidate in cantina per la degustazione di ottimi vini.

Mentre alla Terrazza del Belvedere (Le Mura) dalle ore 10 ci saranno la presentazione del libro “La destra e le donne. Da Mussolini a Giorgia Meloni” di Sara Lucaroni che dialogherà con la giornalista Michela Berti caporedattrice La Nazione Siena; dalle ore 11, i giornalisti e conduttori televisivi Marianna Aprile e Luca Telese, presenteranno il loro nuovo libro “Materiali resistenti, fare la cosa giusta in un paese sbagliato“, Piemme.

Nel pomeriggio, dalle 16,30, Michele Rossi, scrittore e direttore del Gabinetto Vieusseux di Firenze presenta il suo nuovo libro “Condotti da fragili desideri parole e liturgie dei Cccp fedeli alla linea” dialogando con Giannetto Marchettini e Jori Diego Cherubini.

Nella Chiesa di Santa Maria Assunta, alle 17 sarà celebrata la Messa a cui seguirà la processione scortata dai musicanti della Folkloristica Band di Bettolle.

Alle 19, nella Terrazza del Belvedere, Mario Tozzi, primo ricercatore Cnr, divulgatore scientifico e conduttore Rai, presenterà, dialogando con Marco Ginanneschi, il nuovo libro “Prove tecniche di estinzione. Istruzioni per salvare il salvabile” di Touring Club Italiano. In serata al Centro dell’Olio, cena all’aperto con le pietanze preparate dagli abitanti del borgo ascoltando la musica soul e rhythm and blues dei Sacripanda R&B.

Il 2 giugno, ultimo giorno di festa inizierà alle ore 8.30 in Piazza della Pieve la partenza della passeggiata nei dintorni di Castelmuzio accompagnati da Marcello, in arte Bonzolino. Sulla Terrazza del Belvedere proseguiranno gli incontri con gli autori: alle 10 Alessandro Raveggi, scrittore, che presenta il libro “Continuate in ciò che è giusto. Storia di Alexander Langer“, Bompiani, Pietro Grossi, scrittore, che presenterà “Qualcuno di noi”, Mondadori dialogando con Leonardo Bucciardini; alle ore 12 Daniele Magrini, giornalista e scrittore racconterà “Il potere delle macchine sapienti“, Primamedia editore dialogando con l’autore Filippo Meiattini.

Nel pomeriggio alle 16 sarà la volta di Franco Cardini, docente universitario, medievista e scrittore e Sergio Valzania giornalista, autore televisivo, che presenteranno il libro “I confini della storia“, Laterza, con gli spunti e le riflessioni di Paolo Caselli.

Ultimo appuntamento con Riccardo Lorenzetti e la presentazione del libro “La memoria del cuore” Effegi editore di Edoardo Cannoni nato e cresciuto a Castelmuzio, recentemente venuto a mancare.

Nel pomeriggio al Centro dell’Olio dalle 17, la “Milonga della Repubblica”  e stornelli e rime vaganti per le viuzze del borgo con Francesco Burroni  insieme a Mauro Monni per momenti di improvvisazione teatrale, alle 18.30 e 21.15. Alle 22.30 l’estrazione dei premi della lotteria a conclusione dei quattro giorni di festa.

Durante tutto l’evento a Castelmuzio si terranno il mercatino di hobbystica, artigianato e articoli vintage; la mostra di pittura “Castelmuzio e la Val d’Orcia in Acquarello” a cura di Elizabeth Cochrane nel Museo della Compagnia e la mostra “Di-Segni” dal titolo “Intervista alla Felicità” a cura delle Scuole dell’Infanzia “Arca di Noè” di Petroio e “La Chiocciolina” di Trequanda in collaborazione con Vip Trasimeno ODV.

Nei pomeriggi dei tre giorni di festa il borgo sarà animato dai ragazzi del Circolo con  CastelGame “Giochiamo sulla tavola apparecchiata” con scacchi, dama, shanghai ed altri giochi.

Nelle giornate del festival saranno protagonisti anche i prodotti locali di eccellenza: i pici fatti a mano, l’aglione della Valdichiana, il prezioso olio d’oliva: ingredienti della cucina locale protagonisti nei piatti preparati dalle sapienti mani delle “donne di Castello”.

I più popolari su intoscana