Cultura /

Orizzonti Verticali 2025: arte, teatro e resistenza nel cuore di San Gimignano

Dal 31 luglio al 5 agosto torna il festival che unisce teatro, danza, musica e performance, con 21 appuntamenti e cinque prime nazionali in un atto di resistenza culturale

“Non in mio nome” è questo il titolo del festival giunto alla XIII edizione Orizzonti Verticali – Arti sceniche in cantiere che si terrà dal 31 luglio al 5 agosto a San Gimignano con un programma che unisce teatro, danza, musica e performance.

Diretta da Patrizia de Bari e Tuccio Guicciardini, la manifestazione si presenta come un atto di resistenza culturale in un contesto di gravi tagli ai finanziamenti pubblici per lo spettacolo dal vivo.

Promosso dalla Compagnia Giardino Chiuso, con il sostegno della Regione Toscana e di partner come Fabbrica Europa, Accademia Chigiana e Galleria Continua, il festival si svolge in luoghi simbolici del borgo, eletto Patrimonio UNESCO.

Quest’anno, l’epicentro sarà la Rocca di Montestaffoli, luogo “arroccato” e difeso, scelta simbolica che richiama il bisogno di proteggere idee e visioni artistiche in pericolo.

Il programma è denso: si va dalle performance urbane di The Gate’s Battle alla danza sociale con Lete_dell’oblio, passando per riscritture mitologiche (La guerra svelata di Cassandra, Come amore, canta), favole rivisitate (Biancaneve, Cappuccetto rosso nel bosco) e spettacoli multimediali come Sonichops.

Chiude il festival una grande Azione scenica collettiva dal titolo Non in mio nome e, in serata, un concerto sinfonico in prima nazionale dell’Orchestra della Fondazione Pavarotti diretta da Luciano Acocella, nella Chiesa di Sant’Agostino.

Spazio anche alla realtà virtuale con l’opera immersiva Abbraccia un borgo, fruibile ogni giorno negli info point del festival, e alla convivialità con RISTOV, il punto ristoro musicale aperto fino a notte fonda alla Rocca.

In bilico tra memoria e futuro, tra denuncia e rilancio, Orizzonti Verticali 2025 si conferma un presidio di cultura critica e partecipata. Mentre incombe l’ombra di un possibile epilogo, l’orizzonte che il festival disegna è, ancora una volta, audacemente verticale.

L’immagine guida del festival è il crisantemo, fiore ambiguo nel suo significato: lutto in Italia, gioia e longevità in Oriente. Simboleggia la duplice anima di questa edizione, tra preoccupazione e speranza.

Biancaneve, foto di Luca Donatiello

Il programma nel dettaglio

Giovedì 31 luglio
ore 18 – Piazza Duomo
Prima nazionale di The Gate’s Battle
Coreografie: Lorenzo Di Rocco, Jennifer Lavinia Rosati, Teresa Bagnoli
Produzione: Giardino Chiuso/Orizzonti Verticali in collaborazione con The Gate
→ Danza urbana in forma di battle, contaminata da diversi stili.
ore 20 – Rocca di Montestaffoli
Replica di The Gate’s Battle
ore 21.30 – Rocca di Montestaffoli
Prima nazionale di Ciao Amore – Compagnia EgriBianco Danza
Regia, ideazione e coreografia: Sandro Mabellini
Dramaturg: Greta Cappelletti
→ Danza e reportage sull’amore, ispirato a Roland Barthes e Pasolini.

Da venerdì 1 a lunedì 4 agosto (tutti i giorni)
ore 18 e ore 20 – Ex rifugio antiaereo (Sottomondo)
Prima nazionale di Biancaneve – Compagnia Giardino Chiuso
Regia: Tuccio Guicciardini
Con: Carla Tatò, Laudomia Delli Guicciardini
Coreografie: Patrizia de Bari
→ Site specific teatrale e installazione visiva e sonora, tratta dalla fiaba dei Grimm.

Venerdì 1 agosto
ore 19 – Rocca di Montestaffoli
Sonichops – EgriBianco Danza
Ideazione musicale: Gianluca Verlingieri
Coreografie: Raphael Bianco
Interprete: Vincenzo Criniti
→ Performance interattiva tra danza e suoni della birra artigianale, con sensoristica in tempo reale.
ore 21.30 – Rocca di Montestaffoli
Prima nazionale di Come amore, canta – Teatro Koreja
Regia: Salvatore Tramacere
→ Ballata teatrale e musicale che rielabora testi di Ovidio per parlare di amore e libertà femminile.

Sabato 2 agosto
ore 19 – Rocca di Montestaffoli (giardino)
Cappuccetto Rosso nel bosco – Zaches Teatro
Regia, drammaturgia, coreografia: Luana Gramegna
Per famiglie e bambini (dai 4 anni)
→ Spettacolo immersivo con teatro di figura, danza e musica.
ore 21.30 – Rocca di Montestaffoli
La guerra svelata di Cassandra, Aletheia – Nutrimenti Terrestri
Testo: Salvatore Ventura
Regia: Alessio Pizzech
Con: Gaia Aprea
→ Monologo sul mito di Cassandra e la guerra vista da una voce femminile profetica e attuale.

Domenica 3 agosto
ore 18 – Galleria Continua
Lete_dell’oblio e altre vanità – Associazione Atopos
Regia e coreografie: Irene Stracciati
→ Performance con danzatori professionisti e persone con disturbi psichiatrici. Tema centrale: la memoria.

Lunedì 4 agosto
ore 21.30 – Rocca di Montestaffoli
Il mondo come arabesco – Conferenza-spettacolo di e con Clemente Tafuri (Teatro Akropolis)
→ Omaggio a Carmelo Bene
a seguire – Rocca di Montestaffoli
Proiezione del film La parte maledetta. Viaggio ai confini del teatro. Carmelo Bene
Regia: Clemente Tafuri | Durata: 53 minuti | Produzione: 2024

Martedì 5 agosto
pomeriggio – da Piazza Duomo a Piazza Sant’Agostino
Non in mio nome – Azione scenica collettiva di resistenza civile
Ideazione: Tuccio Guicciardini e Patrizia de Bari
→ Composizione del Crisantemo con fiori bianchi, performance e processione laica per le vie della città.
ore 21.30 – Chiesa di Sant’Agostino
Prima nazionale del Concerto Sinfonico per San Gimignano
Direttore: M° Luciano Acocella
Orchestra della Fondazione Luciano Pavarotti (54 giovani musicisti da Toscana ed Emilia Romagna)
Programma:
Nobilissima visione di Paul Hindemith
Sinfonia n.4 in mi minore op.98 di Johannes Brahms
(ore 19: prova aperta)

Eventi permanenti

1–5 agosto | ore 18:00–20:00 – Info Point Piazza Duomo e Rocca
Abbraccia un borgo / Embracing places
→ Video in realtà virtuale a 360°, realizzato con i cittadini di San Gimignano (vincitore di premi internazionali)
31 luglio–5 agosto | ore 11:00–02:00 – Rocca di Montestaffoli
RISTOV – Punto ristoro del festival
→ Spazio conviviale e musicale aperto fino a tarda notte

Abbraccia un borgo, foto di Sofia Giuntini

Informazioni sull’evento:

Tutti gli eventi nel calendario di
I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.