Attualità/

Palazzo San Firenze rinasce, al via il restauro da tre milioni di euro

Un anno di lavori per rifare le facciate e adeguare i locali. La struttura sarà poi pronta ad accogliere al meglio tante attività, come quelle della Fondazione Zeffirelli e di Andrea Bocelli

Palazzo San Firenze

È uno degli esempi belli e rari di barocco a Firenze e ora si prepara a rinascere, con una veste rinnovata. Il Palazzo San Firenze, sede dell’ex tribunale a pochi passi da Palazzo Vecchio, sarà oggetto di un importante restauro grazie a una delibera della giunta comunale che stanzia 3 milioni di euro, completamente finanziati dal fondo per lo Sviluppo e la coesione del ministero della Cultura. 

Un passo decisivo, e conclusivo, del recupero del luogo. Il progetto è ambizioso e una volta completato renderà disponibile alla città un nuovo spazio culturale e sociale. “Al posto di un contenitore vuoto avremo un palazzo polifunzionale dedicato all’arte, alla musica, alla cultura e alla formazione completamente riqualificato sia all’esterno che all’interno pronto ad accogliere visitatori e fiorentini per progetti e iniziative di qualità”, affermano il sindaco Dario Nardella e l’assessore alla Cultura, Tommaso Sacchi.

Un anno di lavori e poi via alle attività: dalla Fondazione Zeffirelli a quella di Andrea Bocelli

La gara di appalto sarà conclusa entro il 2021 e i lavori dureranno un anno. Il progetto, coordinato dal servizio Belle Arti e Fabbrica di Palazzo Vecchio, prevede il restauro delle quattro facciate (e delle relative coperture) di piazza San Firenze, via dell’Anguillara, via Filippina e borgo de’ Greci.

In programma anche l’adeguamento e la riqualificazione degli impianti, la bonifica e l’adeguamento del piano seminterrato e dei locali del secondo e terzo piano non assegnati. Interventi, questi ultimi, fondamentali per le nuove funzioni all’interno del complesso: le attività della Fondazione Zeffirelli con archivio e museo e l’Andrea Bocelli Foundation già insediate, e poi l’Istituto Lorenzo de’ Medici che ci sarà a breve.

Tante anche le funzioni che ospita: dalla scuola per direttori d’orchestra alla prosa di eccellenza, fino alla sperimentazione di performance contemporanee e i relativi corsi per arti figurative e di restauro che richiedono tecnologie particolari e dedicate. 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.