Cultura /

A Pistoia arriva il tour in 3D della Cattedrale di San Zeno

Una visita virtuale che viene in aiuto a fedeli, pellegrini e amanti dell’arte che al momento non possono visitare il Duomo pistoiese

Pellegrini in zona rossa? A Pistoia si può, grazie a un nuovo e innovativo strumento online. Per chi non può muoversi a causa della pandemia o per qualche altro motivo personale, è oggi possibile vivere una visita virtuale alla Cattedrale di San Zeno. Il tour, accessibile dal sito dell’anno santo iacobeo della Diocesi di Pistoia, è stato realizzato recentemente dal pistoiese Daniele Grieco con la collaborazione dell’ufficio Comunicazioni Sociali della Diocesi.

Scoprire il Duomo nell’anno iacobeo

Una proposta che intende offrire nell’anno iacobeo, dedicato appunto a San Giacomo, l’opportunità di visitare il Duomo di Pistoia “sia a chi ne ha il desiderio ma ha difficoltà per le limitazioni agli spostamenti — spiega Grieco — che a coloro che non ci sono mai entrati, soprattutto se ancora non conoscono Pistoia”.

La visita virtuale può diventare anche il supporto a momenti di raccoglimento o preghiera per coloro che per gravi motivi non possono uscire di casa, come anziani e infermi, per oltrepassare, almeno virtualmente la Porta Santa.

Dettaglio dell’Altare argenteo di San Iacopo nel Duomo di Pistoia – © Nicolò Begliomini

Con il tour online inoltre si rendono visibili e facilmente fruibili delle zone della Cattedrale che, quando si accede per motivi liturgici o brevi visite, vengono normalmente trascurate. La visita, ad esempio, permette di scendere nella Cripta, un luogo suggestivo dove sono visibili resti antichissimi della Cattedrale medievale e dove sono sepolti numerosi vescovi diocesani.

Un invito a scoprire i tesori di Pistoia

La visita virtuale della Cattedrale si propone anche come strumento suggestivo capace di trasmettere l’invito a visitare Pistoia, scoprire la sua storia e i suoi tesori, “un invito — aggiunge l’autore — grazie al web facilmente estendibile a tutto il mondo, e senza il bisogno di tante spiegazioni”. In Cattedrale, d’altronde, hanno lasciato il segno Filippo Brunelleschi e Giorgio Vasari, sono custodite opere di Andrea del Verrocchio, memorie di personaggi illustri e capolavori di oreficeria che forse non tutti conoscono.

Il progetto è sviluppato attraverso la tecnologia Matterport, che compone una sequenza di fotografie a 360° usando una speciale fotocamera e un software di acquisizione dedicato.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.