Attualità /

Pnrr: giunta regionale e sindaci a confronto per portare più risorse sul territorio

Eugenio Giani: “Molta costruttività nel lavoro dei sindaci, più che una riunione per discutere è stata una riunione operativa, un gioco di squadra al di là delle opzioni politiche e culturali”

Sabato 6 novembre si sono incontrati in una riunione operativa al Teatro La Compagnia di Firenze la giunta regionale e i sindaci di tutta la Toscana, oltre ai rappresentanti di Anci e Upi per parlare dei progetti relativi al Pnrr.

Sei le missioni in cui dovranno essere investiti i fondi europei che ammonteranno a oltre un miliardo e mezzo: digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura; rivoluzione verde e transizione ecologica; infrastrutture per una mobilità sostenibile; istruzione e ricerca; inclusione e coesione; salute.

“Ho stimolato” i Comuni toscani “a fare molti progetti, perché quelli che non entreranno nel Pnrr possono entrare nei fondi strutturali 2021-2027″ della Ue ha affermato Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana.

“Cercheremo di tradurre in fatti la progettazione a partire dal Pnrr, ma continuando con i fondi strutturali e con ciò che ha a disposizione la Regione”, ha spiegato Giani, dichiarandosi soddisfatto per gli esiti dell’incontro: “Ho visto molta costruttività nel lavoro dei sindaci – ha detto -, più che una riunione per discutere è stata una riunione operativa, e soprattutto ho visto un gioco di squadra al di là delle opzioni politiche e culturali”.

La proposta del presidente di Arci Toscana: più risorse per i Comuni

Avanti con la collaborazione con la Regione Toscana e con la cabina di regia sul Pnrr per portare avanti il lavoro già avviato, ma anche allarme per la mancanza delle risorse umane, tecniche e professionali necessarie a raggiungere gli obiettivi nei tempi previsti.

E quindi la richiesta al Governo di snellire al più presto le procedure, e la proposta alla Regione di finanziare l’utilizzo di competenze esterne. Sono questi i temi dell’intervento del presidente di Anci Toscana e sindaco di Prato Matteo Biffoni, che stamani ha partecipato all’incontro.

“Fin dallo scorso aprile Anci Toscana, anche insieme alla Regione, organizza momenti di formazione e informazione per i Comuni sul Pnrr, su tutti i settori che interessano gli investimenti e i progetti del Pnrr – ha spiegato Biffoni – Momenti che hanno permesso agli amministratori di iniziare a predisporre i loro progetti. Ma se il 2026 è l’anno in cui si dovranno rendicontare gli interventi, è indispensabile più coraggio per consentire ai Comuni di avere spalle più ampie per lavorare: penso alle assunzioni del personale, che hanno tempi lunghissimi, o alle relazioni con soprintendenze e altri enti statali per permessi e valutazioni. Dobbiamo cambiare passo, dare fiducia ai Comuni e snellire le procedure: altrimenti rischiamo che la fase progettuale vada presto in affanno”.

Da qui la proposta: “L’idea che stiamo elaborando con la Regione è quella di utilizzare anche risorse esterne per supportare i Comuni sui progetti del Pnrr. Penso in particolare ai centri più piccoli, con pochi dipendenti, che non hanno le strutture tecniche interne necessarie ad elaborare la realizzazione di una strada o di una scuola, e neanche possono tralasciare il lavoro quotidiano. Credo che in questo caso, con risorse dedicate – ha concluso Biffoni – per la progettazione ci si possa avvalere di soggetti privati, naturalmente che abbiano tutti i requisiti necessari”.

 

 

 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.