Attualità/

Premio Casato Prime Donne all’esperta di Intelligenza Artificiale Darya Majidi

Premiati anche i giornalisti Lara Loreti e Giorgio Dell’Orefice per i migliori articoli sulla divulgazione del Brunello di Montalcino. La premiazione si terrà il 13 settembre

Darya Majidi

Nell’edizione dedicata all’intelligenza artificiale il Premio Casato Prime Donne 2025 viene assegnato a Darya Majidi, esperta di AI che, per prima, ha puntato sulla diffusione delle competenze digitali fra le giovani donne per contrastare il divario di genere.

La consegna è in programma il 13 settembre a Montalcino: la vincitrice è stata scelta dalla giuria del Premio composta da Donatella Cinelli Colombini, presidente, Rosy Bindi, Anselma Dell’Olio, Anna Pesenti, Stefania Rossini, Anna Scafuri e Daniela Viglione ha scelto come Prima Donna 2025 Darya Majidi.

L’AI a sostegno della parità di genere

Con Darya Majidi, si legge nella motivazione del premio, si inaugura un nuovo modo di guardare all’intelligenza artificiale come strumento per raggiugere obiettivi sociali e specificamente la crescita delle prospettive femminili. Nell’ultimo mese Linkedin ha inserito Darya fra le 200 voci dell’AI a livello mondiale: gli italiani sono solo quattro e lei è l’unica donna. Dal 2024 Darya Majidi è presidente del Comitato italiano di UN-Women ente delle Nazioni Unite per l’empowerment femminile.

Il suo obiettivo è di far salire l’Italia rispetto all’attuale 85° posto della classifica Global Gender Gap Report 2025 del World Economic Forum. Per l’eccezionalità del suo contributo “La Repubblica” l’ha messa fra le 100 donne che stanno cambiando il mondo e nel 2022 “Io Donna” del “Corriere della Sera” l’ha scelta fra le 10 donne che maggiormente impattano in Italia.

Premiati anche Lara Loreti e Giorgio Dell’Orefice

Nella sezione giornalistica che valorizza i migliori contributi alla divulgazione di Montalcino, vincono Lara Loreti per l’articolo intitolato “Brunello di Montalcino 5 cantine da non perdere” pubblicato ne “Il Gusto” de “La Repubblica”, che contiene un affresco del Brunello in cui luoghi, storie e personaggi sono raccontati con uno storytelling avvincente, e Giorgio Dell’Orefice per gli articoli “Toscana: la produzione di Rosso di Montalcino punta al raddoppio” e “Benvenuto Brunello in Florida, Texas e Virginia + 19% nelle vendite”, pubblicati ne “Il Sole 24 ore”, che offrono al lettore dati sulla realtà produttiva e commerciale dei vini di Montalcino.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.