Ambiente/

Proteggere le tartarughe marine dai rifiuti e dalla pesca: il nuovo sistema dell’Università di Pisa

Il progetto si chiama Life Oasis e durerà 5 anni: si tratta di dispositivi ancorati sul fondale marino usati per pescare in modo controllato e sostenibile con sensori per monitorare la presenza di pesci e specie protette. Verrà inoltre realizzata una mappatura degli oggetti abbandonati

LIFE OASIS - © LIFE OASIS

Intrappolate nelle reti e negli attrezzi da pesca oppure soffocate e ferite dai rifiuti: i rischi per le tartarughe marine sono altissimi e mettono a rischio la biodiversità del Mediterraneo. Per affrontare in maniera innovativa il pericoloso fenomeno della pesca fantasma – reti, lenze, nasse lasciate in mare e diventate trappole mortali per anni – nasce Life Oasis, un progetto pionieristico che combina tecnologia, ricerca e collaborazione diretta con il settore della pesca e marittimo a livello internazionale e che vede il Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa fra i partner.

Il progetto durerà cinque anni e punta a mitigare gli impatti negativi della pesca e dei rifiuti marini sul mare, con particolare attenzione alle tartarughe Caretta caretta, una specie classificata come specie vulnerabile a livello globale.

LIFE OASIS – Università di Pisa – © LIFE OASIS

Verrà così sviluppato un sistema intelligente, chiamato “intelligent anchored Fish Aggregating Device”: dispositivi ancorati sul fondale marino usati per pescare in modo controllato e sostenibile. Gli strumenti saranno dotati di sensori avanzati per monitorare l’ecosistema circostante e raccogliere dati sulla presenza di pesci e specie protette come le tartarughe marine. Verrà inoltre realizzata una mappatura degli attrezzi da pesca abbandonati, persi o scartati nel Mediterraneo.

caretta bottiglia su zampa_Moment – © LIFE OASIS

“Il progetto coniuga innovazione tecnologica e ricerca scientifica, promuovendo la sinergia tra pescatori, operatori del settore e ricercatori”, spiega il professor Paolo Casale dell’Università di Pisa, referente scientifico del progetto. “L’obiettivo è triplice: prevenire la cattura accidentale delle tartarughe marine, promuovere la sostenibilità della pesca e tutelare la biodiversità”. “Le iniziative che intraprenderemo – conclude Casale – avranno un impatto positivo sulla salute degli ecosistemi marini, contribuendo a limitare i danni alla biodiversità e riducendo il rischio di cattura accidentale di specie protette”.

LIFE OASIS – Università di Pisa – © LIFE OASIS

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.