Attualità/

Regione e Anci insieme per la promozione della salute e la prevenzione dei rischi

L’intesa biennale ha l’obiettivo di diffondere stili di vita sani e attivi, dall’alimentazione allo sport, e contrastare i rischi di incidenti stradali e domestici

Sport per i giovani

Favorire l’adozione di scelte alimentari salutari e consapevoli, promuovere stili di vita attivi e contrastare i rischi legati agli incidenti stradali e domestici. Sono questi gli obiettivi dell’intesa tra Regione e Anci Toscana, che avrà durata biennale, e consolida la collaborazione tra la Regione e i comuni toscani per lo sviluppo di politiche integrate di prevenzione primaria.

“Con questo protocollo – ha dichiarato il presidente della Regione Eugenio Gianirafforziamo la collaborazione con i Comuni per costruire una Toscana sempre più attenta alla prevenzione, alla sicurezza e alla promozione della salute. Alimentazione equilibrata, attività fisica e prevenzione dei rischi sono pilastri fondamentali per migliorare la qualità della vita dei cittadini”.

“La prevenzione primaria è la vera chiave per un sistema sanitario sostenibile e vicino alle persone – ha aggiunto l’assessore regionale al diritto alla salute Simone Bezzini – grazie a questo accordo con Anci Toscana, potremo sviluppare politiche integrate che uniscono salute, scuola, comunità locali e amministrazioni, con l’obiettivo di diffondere stili di vita sani, ridurre la sedentarietà e sensibilizzare sui temi della sicurezza domestica e stradale”.

Alimentazione, sport e prevenzione dei rischi

Il documento prevede azioni condivise in tre ambiti prioritari. Il primo è la sicurezza negli ambienti di vita, con la promozione di una cultura della sicurezza domestica e stradale, anche attraverso linee di indirizzo e iniziative di sensibilizzazione sui territori.
Il secondo è un’alimentazione sana e consapevole, attraverso la valorizzazione della Dieta Mediterranea, la promozione della sostenibilità ambientale e della filiera corta, con un’attenzione particolare alla ristorazione collettiva e alle mense scolastiche, per garantire pasti equilibrati e contrastare le disuguaglianze nutrizionali.

Il terzo è la promozione degli stili di vita attivi, con la diffusione della cultura del movimento e riduzione della sedentarietà in tutte le fasce d’età, riconoscendo l’attività fisica regolare come strumento di prevenzione e di miglioramento della qualità della vita.

Per dare attuazione al protocollo sarà istituito un gruppo tecnico di lavoro composto da rappresentanti di Regione Toscana, Anci Toscana, Aziende Usl e altri stakeholder, che definirà un programma condiviso di azioni e interventi. Fondamentale sarà anche l’attività di comunicazione ed educazione sul territorio, attraverso incontri, eventi e percorsi formativi rivolti ad alunni, famiglie, docenti e comunità locali.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.