Attualità/

Report “Okkio alla salute: solo 2,4% bimbi toscani fa attività fisica adeguata

In Toscana hanno partecipato all’indagine 86 plessi scolastici sugli 87 campionati e 89 classi sulle 90 estratte a campione

Covid-19 - © NSSProductions

Solo il 2,4% dei bambini ha svolto un livello di attività fisica raccomandato per la sua età, anche perché si è recato spesso a scuola prendendo i mezzi, ha giocato poco all’aperto e non ha fatto sufficienti attività sportive. Questo è quanto emerge dal report 2019 ‘Okkio alla salute’ del sistema di sorveglianza nazionale sugli stili di vita dei bambini prima della pandemia, finanziato dal Ministero della Salute: all’interno sono raccolte le informazioni sugli stili dei bambini delle classi terze della scuola primaria.

In Toscana hanno partecipato all’indagine 86 plessi scolastici sugli 87 campionati e 89 classi sulle 90 estratte a campione. La mattina dell’indagine erano presenti 1.625 bambini pari all’87,6% del campione. Hanno risposto al questionario dei genitori (è previsto dalla Sorveglianza) 1.674 membri delle famiglie dei 1.856 bambini iscritti (90,2%), egualmente distribuiti tra maschi e femmine (50,8% vs. 49,2%).

Per quanto riguarda l’inattività fisica nel 2019 il numero dei bambini definiti fisicamente non attivi è quasi raddoppiato, anche se i valori toscani sono sempre leggermente migliori della media nazionale. I bambini toscani hanno trascorso molto tempo in attività sedentarie, principalmente davanti agli schermi, attività favorite dal fatto che il 40% dispone di un televisore in camera propria.

Tra i giovanissimi l’1,1% risulta in condizioni di obesità grave, il 5,5% risulta obeso, il 19,2% sovrappeso, il 74,2% sotto-normopeso. Per quanto riguarda l’alimentazione solo il 5,1% dei bambini assume cinque porzioni di frutta o verdura al giorno. In riferimento all’attività fisica il 17,9% dei bambini risulta non attivo il giorno antecedente all’indagine (era il 9,9% nel 2016), dato comunque inferiore alla media nazionale (20,3%).

Solo il 15,3% ha partecipato ad un’attività motoria curricolare a scuola nel giorno precedente. L’assessore regionale alla sanità Simone Bezzini ha sottolineato che “sarà cruciale anche analizzare i futuri dati per verificare quanto l’emergenza sanitaria ha inciso e quali effetti ha prodotto, andando presumibilmente ad amplificare alcuni fenomeni già riportati in questo studio”.

Il progetto

“Okkio alla Salute” è un sistema di sorveglianza nazionale promosso e finanziato dal Ministero della Salute/CCM e coordinato dal CNaPPS – Istituto Superiore di Sanità in collaborazione con tutte le Regioni e il Ministero dell’Istruzione. Raccoglie informazioni sugli stili di vita dei bambini delle classi terze della scuola primaria, sul loro stato ponderale e sulle iniziative scolastiche, che riguardano la nutrizione e il movimento.

Dall’anno della sua istituzione, OKkio alla Salute ha realizzato sei raccolte dati (2008, 2010, 2012, 2014, 2016 e l’ultima nel 2019) che sono anche parte integrante dell’iniziativa della Regione Europea dell’Oms – Childhood obesity surveillance initiative (Cosi). A livello nazionale nel 2019 hanno partecipato 2.735 classi, 47.543 bambini e 50.502 genitori. La prossima rilevazione è prevista per il 2022.

 

 

 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.