Made in Toscana/

RET Green, dai giardini all’italiana all’innovazione, viaggio nel mondo verde

Rivedi la terza puntata del format che racconta le storie di Resilienza Toscana: spazio ai giardini all’italiana, varietà di agrumi, arte topiaria e ancora all’innovazione sostenibile

Villa medicea Castello - © Mikhail Nikandrov Shutterstock

I giardini all’italiana ornati di piante forgiate dall’arte topiaria e ancora le limonaie che ornano ancor oggi non solo le Ville Medicee ma anche i grandi giardini dei palazzi storici della Toscana e non solo: sono stati loro, insieme ad un focus sull’innovazione sostenibile nel mondo verde del vivaismo, i protagonisti della terza puntata #RET Speciale Green, il  web talk show di Regione Toscana, realizzato da Fondazione Sistema Toscana e intoscana.it che mette al centro le buone pratiche portate avanti dalle aziende florovivaistiche toscane. L’appuntamento è andato in onda questa mattina sui canali social (Facebook – Youtube) di intoscana e Buy Food Toscana e i relativi siti.

Ha condotto Tinto (Nicola Prudente) voce di “Decanter” su Rai Radio2 e presentatore di “Mica Pizza e Fichi” su La7 mentre tra gli ospiti collegati – direttamente dalla villa Medicea di Castello (Patrimonio Unesco) – ci sono stati il professor Alberto Giuntoli, presidente della Società Toscana di Orticultura, insieme alla troupe della redazione di intoscana.it. Dal cuore del Casentino, dove si producono abeti, si è collegata l’azienda di Daniele e Andrea Baggiani; ospite anche Giacomo Goli dell’Università di Firenze.

Rivedi la puntata di mercoledì 23 dicembre

Focus su innovazione, varietà di agrumi ed arte topiaria

Nel corso della trasmissione è stato dato spazio anche a servizi dedicati alla grandissima varietà di agrumi conservati dai “custodi” di antiche specie. Tra loro, una piccola azienda familiare, la Lenzi Agrumi che ospita all’interno della propria struttura a Pescia oltre 400 varietà tra arance, limoni, cedri ed altri frutti provenienti non solo dalla Toscana ma da tutto il mondo.

Non è mancato neppure il focus dedicato all‘arte topiaria che ha consentito di arricchire di bellezza i giardini all’italiana di tanti palazzi della nobiltà toscana: piante di forme bizzarre, animali e non solo. E poi ancora le forme geometriche che venivano utilizzate in labirinti o nel disegno architettonico dei giardini stessi.

Per parlare dell’innovazione sostenibile del settore la redazione di intoscana ha poi realizzato un video-approfondimento che è stato trasmesso nel corso della puntata, con l’intervista al presidente dell’Associazione Vivaisti Italiani Luca Magazzini. Insieme a lui spazio a due realtà del panorama della riproduzione di piante: da una parte Meristema, azienda biotecnologica nata nel 1988 nota per essere stata pioniera per la coltura in vitro di piante ornamentali e poi ad una tecnica decisamente più antica, quella dell’innesto, praticata invece all’interno del Vivaio Vignoli.

La prima puntata di RET GREEN

La seconda puntata di RET GREEN

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.