Storie/

Ricotta, grano Verna e fagioli per il gelato che ha stregato Parigi

Legumato è il prodotto sostenibile e Made in Tuscany presentato dagli studenti del corso Agrifuture 4.0 di Its Eat Academy di Grosseto

Legumato, il gelato ai legumi

Grano Verna, fagioli rossi e cannellini, ricotta: questi gli ingredienti per ottenere Legumato, il gelato ai legumi, 100% sostenibile, ideato da alcuni studenti del corso Agrifuture 4.0 dell’Its Eat Academy di Grosseto. Una novità che ha conquistato l’ultima edizione del Salone internazionale dell’alimentazione a Parigi.

La novità è stata presentata con successo da docenti e studenti all’Ecotrophelia Europe, una competizione europea di innovazione alimentare che mette in risalto le creazioni e i talenti degli studenti, trasformando il futuro del settore alimentare.

“Non siamo risultati fra i primi tre premiati per l’innovazione agroalimentare – spiega la direttrice della Fondazione Its Eat Academy, Paola Parmeggiani – Ma il panel test degli assaggiatori ha decretato che il nostro gelato Legumato è il prodotto alimentare più gustoso, cosa particolarmente significativa perché potrebbe aprire la strada a una sua commercializzazione su larga scala”.

La presentazione di Legumato al concorso Eutrophelia a Parigi

L’exploit di Its Eat Academy e dei suoi studenti

Parmeggiani tiene a sottolineare che gli studenti che hanno partecipato alla competizione non solo era i più giovani ma l’Its Eat Academy era l’unica istituzione formativa non universitaria. “Nonostante questo ha saputo tenere botta in termini di competenze espresse e qualità del lavoro sottoposto alla giuria. Grazie a questa esperienza gli studenti hanno compreso quanto siano importanti tutti gli aspetti che sono a corredo della creazione di un prodotto, oltre al prodotto stesso -conclude-. Entrando nella logica delle aziende per le quali in futuro lavoreranno”.

Legumato, il gelato ai legumi di Its Eat Academy

Legumato, campione di gusto e sostenibilità

A guidare i cinque studenti del percorso formativo Agrifuture 4.0 nella messa a punto del loro prodotto alimentare innovativo sono stati i professori Alessio Cappelli (ingegneria agraria) e Renato Nesi (marketing).

“Il bando di Ecotrophelia Italia promosso da Federalimentare in occasione di Cibus – ricorda il professor Cappelli – chiedeva di realizzare prodotto innovativo e sostenibile, connessione con tradizione culinaria italiana. Averlo vinto ci ha spalancato le porte della partecipazione al Sial di Parigi”.

E così è nato Legumato “a base di ricotta, pasta di fagioli cannellini scartati perché fuori calibro, aqua faba, e un cuore tenero di gelato più grossolano che conferisce il “crunch” (croccantezza) a base di fagioli rossi. Con una glassa pinguino a base di burro di cacao, uno stecco al melasso (vitamine) e cruschello (fibra) di grani antichi. L’obiettivo era garantire una fonte proteica sostenibile, che comprendesse anche fibre e vitamine” puntualizza il professore.

La forza del marketing per lanciare il gelato

A livello di marketing, curato dal professor Neri, molto apprezzata la confezione contenente tre coppie di gelati, in un’ottica di condivisione del consumo. Il box è realizzato con una carta a base di semi che può essere piantata nel terreno per far germogliare delle piante. Il brevetto è dell’azienda “Piantami”.

“Di fatto il Legum-ato è uno stecco gelato 100% antispreco, fatto con materie prime toscane, derivate da scarti nobili di filiera oltre al Grano Verna. Ed è 100% commestibile, perché si mangia anche lo stecco” conclude Cappelli.

La mission di Fondazione Its Eat Academy

Il brillante risultato conquistato a Parigi è quindi l’ultimo dei successi ottenuti dalla Fondazione Its Eccellenza agroalimentare toscana Academy. Istituzione formativa che ha la propria sede centrale a Grosseto, e organizza sei percorsi formativi con diversi indirizzi nel capoluogo maremmano, a Firenze, Pisa e Arezzo.

I sei percorsi di alta formazione promossi sono Food marketing & export management, Agrifuture 5.0., Agritech and bio innovation, Enofood experience management, Assistant store manager e Wine manager.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.