Attualità/

Rigenerazione degli spazi urbani: al via il bando per i comuni toscani

La Regione stanzia 600mila euro per i comuni dai 10mila ai 50mila abitanti che vogliono riqualificare i luoghi del territorio: si può fare domanda dal 24 giugno al 2 agosto

bando regione toscana

Investire nella qualificazione e valorizzazione dei luoghi del commercio e nella rigenerazione degli spazi urbani. È questo l’obiettivo del bando della Regione Toscana rivolto ai piccoli comuni tra i 10mila e i 50mila abitanti, per cui sono stati stanziati 300 mila euro per l’anno in corso e altri 300 mila euro per il 2020. Le domande potranno essere presentate a partire dal prossimo 24 giugno, e fino al 2 agosto.

“Prosegue l’impegno della Regione a riqualificare e valorizzare tutti quei luoghi nei quali il piccolo commercio svolge la propria attività – spiega l’assessore alle attività produttive, commercio e turismo della Toscana, Stefano Ciuoffo – ma anche tutti quelli in cui si sono sedimentate situazioni di degrado o di rarefazione commerciale o demografica. Alle trasformazioni che stanno avvenendo in tanti centri urbani cerchiamo di dare strumenti di sostegno per rivitalizzare il tessuto economico locale e favorire l’apertura di nuove attività.”

Sarà data priorità ai progetti che entro il 31 dicembre 2019 saranno in grado di assicurare l’esecuzione di almeno il 55% dei lavori e secondariamente a quelli che entro il 31 dicembre 2019 potranno completare l’affidamento dei lavori. Beneficiari sono i comuni tra 10mila e 50mila abitanti non classificati come Aree Interne per non sovrapporre questo intervento con quelli che, nel corso del 2019, la Regione prevede di attuare in modo specifico per i comuni che si trovano in queste zone, attraverso stanziamenti per l’assetto del territorio e le politiche abitative.

La misura serve ai comuni che intendono avviare programmi di qualificazione della rete commerciale, incentivare iniziative che prevedano il riutilizzo di fondi commerciali rimasti vuoti, individuare azioni a favore dei Centri Commerciali Naturali. Saranno inoltre ammissibili progetti che puntano al recupero di spazi urbani o di immobili pubblici, in virtù del particolare pregio della zona in cui si trovano o in considerazione di particolari situazioni di degrado, anche collegate alla sicurezza urbana o di criticità economica, demografica, di desertificazione commerciale. L’agevolazione concessa non potrà essere inferiore a 10mila euro e superiore a 40mila euro, ovvero dell’80% dei massimali di investimento ammissibili.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.