Roccatederighi, pittoresco borgo toscano nel comune di Roccastrada in provincia di Grosseto, si prepara a fare un tuffo nel passato con l’edizione 2025 di “Medioevo nel Borgo”, attesissimo appuntamento estivo che animerà le vie del paese dal 1° al 3 agosto.
L’evento, organizzato dalla Pro Loco di Roccatederighi con il patrocinio del Comune e della Federazione Italiana Giochi Storici, propone un’autentica immersione nell’atmosfera medievale tra rievocazioni storiche in costume, antichi mestieri, botteghe artigiane, e taverne dove sarà possibile gustare piatti tipici preparati secondo ricette d’epoca.
Artisti e Musici per un’atmosfera d’altri tempi
Tra le vie del borgo si alterneranno giocolieri, saltimbanchi, narratori, combattenti e streghe: dalla Principessa Celsa a Padre Adriano, dalle Ombre di Montercorvino alla Confraternita del Lupo, passando per le esibizioni teatrali della Compagnia La Barraca e i racconti de Le favole di Peter Pan.
Non mancheranno gruppi musicali a tema come Varidel, Barad Guldur, Cantagallo Menestrello e Le Bestie di Bacco, che renderanno l’esperienza ancora più suggestiva.
Il mercato medievale, curato dalla compagnia di arcieri Skjaldborg, completerà il quadro con banchi, oggetti d’artigianato e dimostrazioni di antichi mestieri.
“Medioevo nel Borgo” non è solo una festa, ma un vero e proprio spettacolo diffuso che coinvolge l’intero paese, riportandolo alla sua dimensione storica e culturale. Un evento pensato per tutte le età, capace di coniugare intrattenimento, cultura e sapori della tradizione.
Il programma
Venerdì 1° agosto, ore 18:00 – Apertura delle porte medievali e inizio spettacoli.
Sabato 2 agosto, ore 17:00 – Il Gruppo Storico Roccatederighi presenta:
“Il Patto della Torre – La Prepotenza della Signoria”, seguito da uno spettacolo di falconeria con i Falconieri Sunrise.
Domenica 3 agosto, ore 17:00 – Ancora protagonista il Gruppo Storico con:
“Il Patto della Torre – Il Banchetto di Nozze”, cui seguirà la presentazione del palio e un secondo spettacolo di falconeria con i Falconieri di Maremma.
Gran finale alle 23:30 con “La Liberazione” e il gran spettacolo conclusivo.
