Salute/

Sanità, a Siena pazienti e volontari insieme per migliorare i percorsi di cura

Ventitre iniziative previste il prossimo anno per coinvolgerli nel miglioramento del servizio. L’assessore regionale Bezzini: “Progetto volto al potenziamento del sistema sanitario”

Ospedale Le Scotte di Siena

Dall’azienda unversitaria ospedaliera senese parte un innovativo progetto di coinvolgimento di pazienti e volontariato nei percorsi di cura: iniziative per rendere le persone protagoniste nel sistema sanitario attraverso l’informazione, la consultazione, la collaborazione e la progettazione dei servizi per migliorarne la qualità. In totale sono 23 le iniziative previste per il 2023, alcune già in corso. Il progetto è stato illustrato dal direttore generale dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese, il professor Antonio Barretta, insieme all’assessore della Regione Toscana al Diritto alla Salute, Simone Bezzini, e ai rappresentanti del volontariato: il Comitato di partecipazione dell’Aou Senese, coordinato da Dafne Rossi, che raccoglie 25 associazioni che collaborano con l’ospedale, le associazioni di trasporto sanitario Siena Soccorso (Misericordie e Pubbliche Assistenze) e le associazioni donatori di sangue Avis Provincia di Siena, Anpas zona senese, Fratres provinciale di Siena e Gruppo Donatori di Sangue delle Contrade di Siena.

“Saper ascoltare i cittadini attraverso le associazioni che li rappresentano, fare tesoro dei suggerimenti e risolvere insieme le criticità è il metodo migliore per potenziare la sanità da un lato e coinvolgere i pazienti nei percorsi di cura per renderli più consapevoli e partecipativi anche nelle scelte organizzative”, ha commentato l’assessore Bezzini”.

conferenza stampa progetti aous volontariato

Un progetto nato due anni fa, come spiega il direttore generale dell’Aou Senese Antonio Barretta: “Abbiamo lavorato insieme a stakeholders e associazioni di volontariato per capire meglio alcune criticità e risolverle insieme e attivare nuovi servizi e percorsi, al fine di migliorare l’accoglienza dei pazienti, i loro percorsi di cura e l’umanizzazione delle cure. Abbiamo assegnato una rilevante importanza al loro coinvolgimento nel governo dell’azienda promuovendo lo sviluppo e l’adozione sistematica di approcci partecipativi. Gli stakeholders di riferimento sono stati posti al centro dei processi aziendali di pianificazione, progettazione e valutazione dei servizi attraverso un’intensa e continua attività di comunicazione, dialogo e confronto orientata al rafforzamento delle relazioni all’interno dell’ospedale”.

Partiranno dunque “molteplici nuove iniziative di coinvolgimento all’interno di più aree e livelli dell’organizzazione, con la partecipazione attiva di professionisti, pazienti, familiari e associazioni”, conclude Barretta.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.