Salute/

Sant’Anna e Cambridge insieme per studiare l’orologio biologico

La Scuola Sant’Anna di Pisa è impegnata con l’Università di Cambridge in un progetto sulla cronobiologia negli organismi sani e malati

Si chiama cronobiologia ed è lo studio del tempo negli organismi viventi, protagonista di un seminario che si è tenuto ieri a Pisa che ha gettato le basi per una futura collaborazione tra l’istituto di Scienze della vita della Scuola Superiore Sant’Anna e il Laboratory of Molecular Biology dell’Università di Cambridge.
Ogni organismo, tessuto o cellula presenta un orologio interno che scandisce le attività quotidiane nelle 24 ore, sincronizzando la vita ai cicli di alba e tramonto e ciò ha permesso di sviluppare una riflessione su come tessuti e organi siano sincronizzati nel corpo sano e diventino instabili in quello malato.

Fondamentale diventa dunque studiare la resilienza, ovvero la capacità di un organismo di rispondere adeguatamente a uno stress esterno e di come essa sia condizionata dal tempo segnato dal nostro orologio interno. L’incontro e la collaborazione scientifica con Cambridge sono stati facilitati dall’idea di Silvia Barbiero, allieva del quarto anno di medicina, che nel 2018 ha trascorso tre mesi presso l’università britannica, e grazie al supporto di Michele Emdin.

A Pisa era presente anche John O’Neill, il docente di Cambridge che, con il suo team, è fra i leader in questo settore di ricerca e ha contribuito a identificare gli ingranaggi dell’orologio biologico indipendenti dal Dna e a studiarne l’impatto su processi biologici di spiccato interesse medico come la guarigione di lesioni cutanee.
E’ necessario – sottolinea Emdin – rispettare il nostro ritmo cronobiologico attraverso un corretto stile di vita, evitando ad esempio di alterare i cicli luce/buio. Ancor più quando esiste una patologia si debbono somministrare i farmaci stando attenti alla variazioni circadiane fisiologiche dei nostri parametri biologici per ottenere un riequilibrio dei ritmi che la malattia ha alterato”. 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.