Cultura /

“Sconsideratezza” la nuova mostra di Dryphoto racconta cinquant’anni di visioni indipendenti

Una mostra collettiva a Prato racconta la storia di Dryphoto tra arte, impegno e libertà di sguardo, dall’archivio digitale alle nuove generazioni in un percorso che unisce memoria e futuro

“Sconsideratezza” è il titolo della mostra collettiva, aperta dal 19 ottobre al 30 novembre, che celebra quasi mezzo secolo di attività di Dryphoto, spazio indipendente nato a Prato e da sempre laboratorio di ricerca tra arte, fotografia e impegno civile.

Il termine, scelto da un testo di Mario Pagano che accompagna la nascita del nuovo archivio digitale open source del centro, diventa emblema di un percorso fatto di scelte “sconsiderate”: autonomia, sperimentazione, attenzione ai diritti e ai linguaggi del presente.

La mostra raccoglie opere di artisti che hanno segnato la storia di Dryphoto: Andrea Abati, Dario Dominico, Vittore Fossati, Luigi Ghirri, Guido Guidi, Dennis Marsico, Carmelo Nicosia, Giovanni Ozzola, Nomura Sakiko e Francesca Woodman.

Untitled, 1999 di Nomura Sakiko_840Mr

Tra le opere esposte, San Pietro in Vincoli, Villa Jole di Ghirri, i notturni di Abati, Prato 1986 di Dominico e lavori iconici di autori che hanno contribuito a ridefinire la fotografia italiana dagli anni Ottanta a oggi.

La sede della mostra, in un gesto di “sconsiderata” coerenza, si sposta dal quartiere Macrolotto 0 allo spazio Via Roma Studios dell’agenzia Alex Model, nella frazione di Cafaggio: un contesto periferico e inatteso che mette in dialogo arte contemporanea, memoria urbana e industria della moda.

“Sconsideratezza” fa parte di un progetto più ampio, attivo fino al 2026, che comprende laboratori con giovani artisti e studenti dell’IIS Carlo Livi, attività con i gruppi di salute mentale e il restauro del Giardino Melampo, opera site-specific di Andrea Abati.

San Pietro in Vincoli, Villa Jole, 1987 Luigi Ghirri

Informazioni sull’evento:

Tutti gli eventi nel calendario di
I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.