Made in Toscana /

A Stia 300 fabbri da tutto il mondo per il campionato di forgiatura, Giani: “Cultura artigiana protagonista in Toscana”

L'appuntamento è dal 31 agosto al 3 settembre e l'evento è inserito nella 25esima edizione della Biennale d'arte fabbrile, la più antica delle mostre d'artigianato artistico del ferro forgiato

Stia, in provincia di Arezzo, e il ferro battuto: una tradizione che si rinnova con il Campionato mondiale di forgiatura e che in questa 11esima edizione richiamerà ben 300 fabbri da tutto il mondo..

L’appuntamento è dal 31 agosto al 3 settembre e l’evento è inserito nella 25esima edizione della Biennale d’arte fabbrile, la più antica delle mostre d’artigianato artistico del ferro forgiato.

Fino a domenica tanti eventi per celebrare un’eccellenza del territorio casentinese con gli artigiani che la portano avanti, insieme ai maestri fabbri e agli appassionati che arrivano da 16 nazioni.

La Regione Toscana per valorizzare le competenze artigianali legate al ferro e per favorire l’avviamento al lavoro dei giovani ha investito in Casentino 800 mila euro nella Scuola di Arti e Mestieri. Inaugurata lo scorso anno ha visto la partenza dei primi corsi.

“Il ruolo dell’artigiano è fondamentale per la trasmissione dei saperi e dei valori che costituiscono un patrimonio straordinario della nostra regione – ha dichiarato il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani che ha partecipato all’inaugurazione-. Arte e artigianato sono da sempre un unico concetto nella nostra cultura, si pensi all’esperienza delle botteghe rinascimentali. È per questo che l’arte della forgiatura diventa in questa manifestazione una vera e propria espressione di arte contemporanea. Ringrazio il sindaco Nicolò Caleri, gli artigiani del territorio e gli organizzatori di questa manifestazione. Abbiamo bisogno di mantenere questa eccellenza e di raccontare questa qualità al mondo”.

Il programma

Il tema scelto per l’edizione 2023 e su cui i maestri si affronteranno a colpi di martello su forge infuocate è “Connessioni“. All’interno della rassegna anche il decimo concorso internazionale di progettazione e disegno Pier Luigi della Bordella, il quarto di scultura, lo spazio espositivo collettivo a disposizione dei maestri del ferro battuto nell’ex Lanificio, il quinto concorso di fotografia Rossana Molinatti e un laboratorio di forgiatura per bambini da 6 a 12 anni.

“La Biennale ha il merito di aver continuamente stimolato nel grande pubblico un interesse nuovo verso il manufatto artistico in ferro, riunendo ogni due anni – spiega la presidente dell’associazione Biennale d’arte fabbrile Maria Gemma Bendoni – gli interpreti di un’antica civiltà artigianale, dando loro la possibilità di incontrarsi per stimolare il loro spirito creativo e affinare le loro tecniche di lavoro grazie a quell’indispensabile travaso di idee che a Stia riescono a conseguire”.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.