Attualità /

Strada della Luna, siglato il protocollo tra la Provincia di Arezzo e Pesaro Urbino

Permetterà di riqualificare una strada interprovinciale e interregionale di grande valenza turistica

La Provincia di Arezzo ha firmato il protocollo d’intesa per “La Strada della Luna” insieme alla Provincia di Pesaro e Urbino e ai Comuni di Borgo Pace (PU), di Badia Tedalda (AR) e di Sestino (AR). Grazie a questo accordo saranno concretizzati interventi per la riqualificazione della Strada della Luna in modo da consolidare il suo ruolo di viabilità interprovinciale e interregionale a forte vocazione turistica. In questo modo diventerà una rete viaria sicura di collegamento tra le tre regioni del centro Italia: Toscana, Emilia Romagna, Umbria e Marche. Questa strada collega infatti le due province ed i tre comuni lungo le attuali strade comunali denominate “del Molinello” (Sestino), “di Molino di Mezzo”, “di Stiavola” e “di Montelabreve” (Badia Tedalda) e “di Parchiule” (Borgo Pace).

“Una volontà politica forte – dichiara la presidente della provincia di Arezzo, Silvia Chiassai – che dimostra concretamente il sostegno ai comuni più piccoli della Valtiberina che da troppo tempo chiedevano alla Provincia l’acquisizione a patrimonio di questa strada, la cui manutenzione non era sostenibile per gli stessi. Questo è il primo passo per realizzare una progettazione idonea a recepire finanziamenti che ci consentano di attuare lo sviluppo virtuoso che le amministrazioni coinvolte richiedono da sempre, per una strada di grande comunicazione e bellissima dal punto di vista naturalistico, per storia, cultura, arte ed enogastronomia, ma lasciata a carico dei piccoli comuni per decenni”.

Con la firma del protocollo – evidenzia il presidente della provincia di Pesaro e Urbino, Giuseppe Paolini – si compie un passo decisivo all’interno del percorso finalizzato ad assicurare la sistemazione e il miglioramento di un collegamento a forte vocazione turistica, che unisce Province e Regioni differenti. Un buon esempio di sinergia e pianificazione tra enti locali, con benefici e ricadute positive per i nostri territori. Ringraziamo la Provincia di Arezzo e tutti i Comuni coinvolti per la grande collaborazione nella condivisione del documento”.

 

 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.