Attualità/

Strage di Viareggio, 16 anni fa il disastro ferroviario: la Toscana ricorda le 32 vittime

Come ogni 29 giugno, la città commemora la tragedia: la messa, il fischio dei treni in transito e il corteo fino a via Ponchielli

La messa in suffragio delle 32 vittime della strage di Viareggio del 29 giugno 2009, il fischio dei treni in transito dalla stazione e il corteo di commemorazione nei luoghi colpiti dalla tragedia. Una liturgia che si ripete ogni anno, da 16 anni questa parte.

In tanti hanno partecipato per ricordare la notte di fuoco e morte che ha segnato Viareggio per sempre. La mattina, la messa commemorativa è stata celebrata da padre Elzeario Nowak, parroco della chiesa di Sant’Antonio, nella cappella del cimitero della Misericordia. Al termine della liturgia, la benedizione della cappella dove sono custodite molte delle vittime della strage.

La sera, il corteo silenzioso e commosso. Presenti diverse bandiere della pace, c’era anche la Lega Bagnini della Versilia (in spiaggia sui pennoni c’erano bandiere tenute a mezz’asta). All’arrivo del corteo in via Ponchielli, la strada accanto alla ferrovia dove per l’esplosione del carro Gpl vi furono numerosi incendi di abitazioni e tante vittime, ci sono stati vari interventi. Un neo laureato in lettere ha letto un rapporto Inail sul progetto scuola-lavoro con dati allarmanti: 600 infortuni nel primo trimestre del 2025 di cui cinque mortali. Gli studenti, vincitori di una borsa di studio promossa dalla onlus Il Mondo che vorrei, alle 23,48 (ora della strage) hanno letto i nomi delle 32 vittime.

Issata alla Casina dei ricordi, luogo di raccoglimento sul disastro, la bandiera della Città di Viareggio che era stata tenuta a mezz’asta in attesa della condanna dei colpevoli. Daniela Rombi, presidente dell’associazione Il Mondo che vorrei, ha ricordato l’impegno di Donatella Francesconi, la giornalista del Tirreno scomparsa giovedì scorso, che ha documentato fin dal primo momento e poi in ogni sua fase la strage ferroviaria.

“La Toscana non dimentica – ha detto il presidente della Regione Eugenio Giani – Il pensiero va sempre alle 32 vittime e ai loro familiari, esempio di forza d’animo, legalità e cittadinanza attiva”.

 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.