Innovazione/

Successo per “Ri-Generazione Toscana”, il bando del Consiglio regionale rivolto ai giovani

Sono stati 193 i Comuni che hanno aderito all’iniziativa del Consiglio regionale per promuovere la socialità dei più giovani. Ai progetti sono stati destinati 2milioni 232mila euro

- © Studio Romantic

È il bando più riuscito del Consiglio regionale. Lo dimostrano i numeri: 2milioni 232mila euro che andranno a 193 Comuni. ‘Ri-Generazione Toscana’, il progetto fortemente voluto da tutto l’Ufficio di presidenza dell’Assemblea legislativa e rivolto principalmente ai giovani, i più colpiti dalla pandemia, è stato lanciato il 20 aprile scorso con risorse proprie del Consiglio derivanti dall’avanzo di bilancio (inizialmente un milione e 750mila euro).

Lo scopo del bando

Il bando ha messo a disposizione dei Comuni le risorse per iniziative di promozione sociale, culturale e di aggregazione rivolte alle nuove generazioni e ai più fragili. Inizialmente erano state previste risorse per un milione e 750euro ma in poco più di un mese e dopo l’incontro con gli amministratori under 35 e i ragazzi di GovaniSì, il bando ha cominciato a riscuotere tanto successo e le domande da parte dei Comuni a crescere, che le risorse sono state aumentate.

Le linee di intervento destinate ai giovani

Erano quattro gli ambiti all’interno dei quali presentare progetti diretti ai giovani:

  • LINEA 1 – Valorizzazione e riqualificazione del patrimonio urbano attraverso progetti di “street art” – Finanziati 43 comuni per un totale di 500mila euro di risorse stanziate
  • LINEA 2 – Promozione e realizzazione di spettacoli (eventi, festival, concerti) che vedano come protagonisti giovani toscani under 35 – Finanziati 54 Comuni per un totale di 610mila euro di risorse stanziate
  •  LINEA 3 – Promozione e realizzazione di progetti di aggregazione giovanile, anche in autogestione, volti alla valorizzazione dell’identità territoriale della Toscana da realizzare all’interno di spazi o strutture di proprietà o di gestione comunale – Finanziati 28 Comuni per un totale di 382mila euro di risorse stanziate
  •  LINEA 4 – Valorizzazione di aree a verde pubblico e realizzazione di parchi giochi inclusivi finalizzati a garantire maggiore fruibilità degli spazi prioritariamente da parte dei bambini con disabilità – Finanziati 68 Comuni per un totale di 740mila euro di risorse stanziate
I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.