Attualità/

The State of the Union: attesi Borrell, Gentiloni e Tajani. L’evento in streaming

Dal 4 maggio, l’evento organizzato dall’Istituto Universitario Europeo di Fiesole nell’ambito del Festival d’Europa. Novità di quest’anno: iniziative specifiche per i giovani. Gli eventi si possono seguire in diretta streaming

Eugenio Giani e Josep Borrell, Generazione Europa 2022 - © Paolo Lo Debole

Ci sarà l’alto rappresentante dell’Unione Europea per gli affari esteri e la politica di sicurezza Josep Borrell, il commissario europeo all’Economia Paolo Gentiloni, il ministro degli Esteri Antonio Tajani e il ministro degli Affari europei Raffaele Fitto: l’edizione 2023 della conferenza The State of the Union, organizzata dall’Istituto Universitario Europeo di Fiesole, prenderà il via il 4 maggio e porterà Firenze e la Toscana nel cuore dell’Unione, attraverso incontri, dibattiti ed eventi con i massimi rappresentanti istituzionali, accademici e intellettuali.

Riconosciuto come uno dei principali fori internazionali di dibattito sull’Unione europea, il tema dell’edizione 2023 è “Costruire l’Europa in tempi di incertezza”, filo conduttore di interventi, panel e conversazioni su questioni chiave della politica europea come le sfide alla democrazia, le priorità geopolitiche della Ue, le transizione ecologica e sicurezza energetica, digitalizzazione e transizione tecnologica e scenari economici globali.

Il programma

The State of the Union si aprirà alla Badia Fiesolana il 4 maggio e proseguirà il giorno 5 maggio in Palazzo Vecchio. Anticipa un calendario di sei giornate per il Festival d’Europa – dal 4 al 9 maggio – dedicate a workshop, manifestazioni artistiche, stand e laboratori creativi per stimolare condivisioni e riflessioni sull’Unione europea.

Fra gli altri ospiti in programma, la commissaria europea per i servizi finanziari Mairead McGuinness, il membro del board Bce Frank Elderson, la vicepremier spagnola Nadia Calvino, i ministri degli Esteri di Svezia, Tobias Bilstrom, e Slovacchia, Rastislav Kacer,il ministro austriaco per gli Affari europei Alexander Schallenberg, la vicepresidente del Parlamento europeo Dita Charanzova.

Le iniziative per i giovani

Novità di questa edizione 2023 è Sou4You –The State of the Union per i giovani cittadini europei in programma il pomeriggio del 5 maggio a Palazzo Vecchio, presso il Cortile della Dogana e il Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio.

L’iniziativa è realizzata dall’Istituto europeo di Fiesole con il Parlamento europeo in collaborazione con le altre istituzioni del territorio –  Città Metropolitana di Firenze, Comune, Erasmus+, Indire, Regione Toscana e Università degli Studi di Firenze –  e si propone di stimolare un dialogo interattivo sul presente e sul futuro dei giovani in Europa sostenendo la necessità di investire nella formazione delle nuove generazioni e prepararle, attraverso l’incontro diretto e il dibattito, su tematiche specifiche come sostenibilità, le competenze e la formazione giovanile. Saranno poi presentati gli strumenti necessari per affrontare al meglio le sfide del futuro.

L’evento in diretta streaming

L’intero evento sarà anche trasmesso in streaming sul sito .

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.