Accademia della Crusca
14 articoli
Cultura /
Accademia della Crusca, non basta il genere a battere il maschilismo
Il nuovo presidente Paolo D’Achille interviene a tutto campo su difesa della lingua, asterischi e schwa, cariche al femminile, social
Il professor Paolo D’Achille è il nuovo Presidente dell’Accademia della Crusca
Professore ordinario di Linguistica Italiana presso l’Università Roma Tre, è stato presidente della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana e segretario dell’Associazione per la Storia della Lingua Italiana
Cultura /
Linguaggio di genere, l’Accademia della Crusca boccia asterischi e schwa
Le indicazioni pratiche alla Corte di Cassazione per la scrittura degli atti giudiziari: promosse le professioni declinate al femminile
Musica /
Tornano i voti della Crusca alle canzoni del Festival di Sanremo: ecco i promossi e i bocciati
Tornano le attesissime pagelle dello studioso dell’Accademia della Crusca Lorenzo Coveri che si è divertito ad analizzare i testi delle canzoni del Festival di Sanremo e come ogni anno, che vinca il migliore!
Cultura /
San Quirico d’Orcia candidata a Capitale del Libro 2023: il sostegno dell’Accademia della Crusca
Il centro del senese in corsa per il titolo nazionale e da adesso può contare anche sulla prestigiosa collaborazione dell’istituzione che promuove la lingua italiana
Cultura /
“Perché la sua bontà si disasconda”: l’Accademia della Crusca inaugura un nuovo percorso espositivo
Dopo gli anni di chiusura a causa della pandemia l’Accademia della Crusca ha portato a termine un importante lavoro di riqualificazione degli spazi grazie a un nuovo allestimento
Cultura /
Le circolari del Ministero sotto la lente dell’Accademia della Crusca: “No al burocratese, usate l’italiano”
Il gruppo Incipit è composto da studiosi impegnati ad esaminare neologismi e inglesismi che appesantiscono i testi della pubblica amministrazione: è il caso della nota inviata alle scuole che usa termini come “preparedness e readiness”
Musica /
L’Accademia della Crusca dà i voti alle canzoni di Sanremo: i promossi e i bocciati
Su Instagram arrivano le “pagelle” linguistiche dell’accademico Lorenzo Coveri, chi sarà sfuggito alle trappole del “canzonettese”?
Cultura /
“La Fabbrica dell’Italiano” un documentario racconta la storia della Crusca
L’anteprima del film è programmata, fuori concorso, nell’ambito del 62° Festival dei Popoli, il più importante festival internazionale di cinema documentario che si tiene in Italia in programma a Firenze dal 20 al 28 novembre 2021
Cultura /
L’Accademia della Crusca realizza il “Vocabolario del Gusto” in nome di Dante
Il Vocabolario del gusto impreziosirà i panettoni e il pandoro della Pasticceri della Giovanni Cova & C. di Milano desinati alla celebrazione del Sommo Poeta
Cultura /
Dante Alighieri “padre della lingua italiana”: alle origini di un mito
Intervista alla professoressa Paola Manni che ci racconta com’è nata la lingua italiana grazie al successo della Divina Commedia
Cultura /
Visite all’Accademia della Crusca: la casa dell’italiano apre le sue porte “virtuali”
In un video Leonardo Salviati, scrittore tra i principali promotori della fondazione dell’Accademia, interpretato dall’attore Francesco Gori invita a partecipare
Cultura /
Per tutto il 2021 l’Accademia della Crusca propone: una “parola di Dante” al giorno
Per ciascuno dei 365 giorni dell’anno dantesco, dal 1° gennaio al 31 dicembre 2021, nel sito Internet dell’Accademia della Crusca apparirà una diversa parola o espressione di Dante
A Firenze la Loggia di Isozaki e il Museo della Lingua Italiana
Dario Franceschini ministro per i Beni e le attività culturali ha annunciato gli 11 interventi che saranno finanziati sul territorio nazionale