Arpat

16 articoli

Ambiente /

In Toscana entra in funzione un “naso elettronico” per combattere i cattivi odori

In dotazione ad Arpat una nuova tecnologia per il monitoraggio dei disturbi olfattivi realizzata grazie a un progetto in collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze

Attualità /

Nave incagliata a Marina di Massa: arrivano le barriere protettive contro l’inquinamento

Ieri il sopralluogo del presidente della Regione Eugenio Giani e dell’assessora all’ambiente Monni: al momento non ci sono stati sversamenti di carburante in mare

Ambiente /

Acqua e cambiamenti climatici al centro dell’Annuario Arpat 2024

Oggi è stato presentato l’Annuario dei dati ambientali della Toscana: migliora la qualità dell’aria, mentre gli indicatori del comparto acqua peggiorano a causa dei cambiamenti climatici

Ambiente /

Tartarughe marine, già otto i nidi scoperti in Toscana: aumenta la presenza delle Caretta caretta

Al convegno all’Acquario di Livorno è stato fatto il punto sulle nidificazioni di questa stagione estiva: tre a Pianosa, due in provincia di Grosseto, due a Marina di Massa e una a Rimigliano

Ambiente /

Varato a Livorno “Polaris” il nuovo catamarano di Arpat per il monitoraggio del mare

La nuova imbarcazione, un catamarano di 16 metri, andrà a sostituire il battello Poseidon, ormai obsoleto, nel monitoraggio marino-costiero svolto dall’Arpat

Ambiente /

Annuario Arpat 2023, acqua e aria in miglioramento in Toscana

Per il presidente Giani i dati illustrati evidenziano nuove sfide ambientali a cominciare da quelle legate ai cambiamenti climatici

Ambiente /

Migliorano qualità dell’aria e acque di balneazione, peggiorano i fiumi: il rapporto di Arpat

Presentato l’Annuario 2022 dell’Agenzia per la protezione ambientale della Toscana, che ha analizzato cento parametri

Ambiente /

Keu, un anno di ricerche (innovative) per studiare eventuali contaminazioni

Accordo tra Arpat e Università di Pisa per lo studio sul comportamento nell’ambiente dell’aggregato riciclato contenente keu. Monni: “Informazioni preziose per la messa in sicurezza”

Ambiente /

Giglio 10 anni dopo la Concordia: restano i segni dell’impatto ma i fondali sono salvi

L’evacuazione di 2400 tonnellate di carburante nei serbatoi, il cantiere per la rimozione del relitto e poi il ripristino dei fondali, ripercorriamo tutte le fasi del recupero ambientale dell’isola del Giglio

Ambiente /

La guerra dei fiori “alieni” si combatte sui prati della Toscana

Un attacco alla biodiversità che Arpat cerca di combattere con eradicazione e programmi di controllo

Ambiente /

Qualità dell’ambiente in Toscana: bene fiumi e balneazione, criticità per il Pm10

In Toscana il quadro complessivo è sostanzialmente positivo. Ecco i dati presenti nell’Annuario Arpat 2021 sullo stato di salute dell’ambiente toscano. Monni: “La vera sfida è la transizione ecologica”

Ambiente /

Gessi rossi, la relazione dell’Arpat scongiura l’inquinamento ambientale

Avanti il dialogo con le aziende per ridurre la produzione dei gessi rossi, tutelando gli oltre mille lavoratori dell’indotto e salvaguardando l’ambiente

Ambiente /

“Conchiglia”, la baby caretta caretta trovata a febbraio è tornata in libertà. Guarda il video

L’esemplare neonato di caretta caretta era stato ritrovato a San Vincenzo. Grazie alle cure del Centro di Recupero e Riabilitazione per tartarughe marine dell’Acquario di Livorno e di Genova la caretta caretta è tornata in mare

Ambiente /

Dalla Toscana allo Ionio: la tartaruga Eleonora, salvata due volte, continua a nuotare

La prima volta fu liberata a Livorno, la seconda sulla Costiera amalfitana. Ora la tartaruga caretta caretta ha superato lo stretto di Messina e continua a essere monitorata dall’Università di Pisa

Attualità /

La tartaruga Erika (liberata dalla plastica) è tornata a nuotare

Si chiama Erika CeGia la tartaruga caretta caretta che ha ritrovato la libertà nelle acque del mare di Livorno. Aveva difficoltà immersione dopo aver ingerito plastica e fu “salvata” a Portoferraio lo scorso luglio

Ambiente /

La qualità dell’ambiente in Toscana nel 2019, tra luci e ombre

Aumentano i rifiuti urbani e sulle spiagge toscane ci sono 3 oggetti per metro lineare (il 76% dei rifiuti sono di plastica). Eccellenti le acque di balneazione. Ecco i risultati dell’annuario Arpat

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.