arte
700 articoli
Cultura /
Passioni in Campo: al via a Siena la mostra di Giovanni Gasparro, l’autore del Drappellone del Palio
L’esposizione del pittore barese, curata dal Comune, è ospitata fino al 7 luglio in tre sedi: i Magazzini del Sale, Palazzo Sansedoni e la Collegiata di Santa Maria in Provenzano
Viaggi /
Isola d’Elba, un festival diffuso tra enogastronomia, arte e musica
Dal primo luglio a fine agosto il GEM Island punta su una gara tra i cocktail bar dell’isola, itinerati alla scoperta del gusto e dello sport
Cultura /
Tuttomondo sotto la lente degli esperti: al via lo studio sul murale pisano di Keith Haring
La professoressa Modugno dell’Università di Pisa coordina il gruppo di ricercatori e restauratori che valuteranno lo stato di conservazione dell’opera, realizzata nel 1989 dall’artista newyorkese
Cultura /
L’arte dei Musei civici fiorentini entra in valigia per raggiungere le persone più fragili
Riparte il 7 giugno il progetto “Musei in valigia” a cura di MUS.E pensato per far vivere l’esperienza dell’arte ad anziani e a persone affette da demenza senile e Alzheimer che sono impossibilitati a uscire dalle strutture di riferimento
Il medaglione con il busto di Federico da Montefeltro torna al Comune di Firenze
Il tondo, attribuito allo scultore Domenico Rosselli, era stato trafugato negli anni Settanta e poi ritrovato online
Cultura /
Da Nomellini a De Chirico, a Villa Bertelli un viaggio nell’arte del Novecento
A Forte dei Marmi, fino al 30 giugno, sarà visitabile una mostra che propone una selezione di circa 40 dipinti delle maggiori personalità appartenenti alla generazione successiva al periodo macchiaiolo
Cultura /
A Palazzo Vecchio nasce la Sala degli argenti: tesori delle magistrature fiorentine in mostra per la prima volta
Il nuovo allestimento permette di ammirare rarità risalenti ai tempi della Signoria, ora inserite stabilmente nel percorso museale
Cultura /
Musei gratis il 2 giugno in Toscana per celebrare la Festa della Repubblica
Dalle Ville medicee con i loro antichi giochi d’acqua alle aree archeologiche, ecco i siti statali aperti gratuitamente domenica 2 giugno
Cultura /
Restauro del Volto Santo a Lucca, è il momento più delicato: il Cristo è stato staccato dalla Croce
Continua il recupero della statua lignea più antica d’Europa, coordinato dall’Opificio delle pietre dure di Firenze e iniziato nel 2022
Cultura /
L’arte di Catarsini a Lucca: un’esperienza da toccare
Il laboratorio per ciechi e ipovedenti è un progetto innovativo, unico in Italia per avvicinare al mondo del pittore e scrittore viareggino
Cultura /
Il Museo di Palazzo Pretorio apre la sezione “Prato prima di Prato” alla scoperta delle antichissime origini della città
Prosegue il progetto di ampliamento del percorso museale con un nuovo spazio dedicato al racconto delle origini di Prato attraverso reperti archeologici e contenuti multimediali
Cultura /
Carrara Studi Aperti: un weekend di porte aperte nei laboratori e negli studi d’arte
L’8 e il 9 giugno nel centro storico, ma anche nei borghi in montagna, in programma visite guidate gratuite per vedere all’opera gli artigiani e gli artisti
Cultura /
Chiude il cantiere nella Cappella Brancacci, un convegno nel 2025 racconterà i risultati della ricerca
Le indagini dei tecnici non hanno rilevato particolari criticità, non è stato dunque necessario procedere con un nuovo restauro, ma si è dato il via a una campagna di monitoraggio e manutenzione di questo scrigno del Rinascimento
Cultura /
Strage dei Georgofili: agli Uffizi una mostra con i due capolavori riportati in vita dopo la bomba
I dipinti al centro dell’esposizione, Il Concerto e I giocatori di Carte del pittore caravaggesco Bartolomeo Manfredi, sono tra le più importanti vittime dell’attentato mafioso del 1993 che devastò parte della Galleria
Storie /
A Grassina un bassorilievo per ricordare Fabio Sequi, morto per salvare due persone in mare
L’opera ha trovato casa nel parco urbano della frazione di Bagno a Ripoli, dove il giovane scomparso lo scorso agosto trascorreva la pausa pranzo
Cultura /
Il volto in terracotta di Brunelleschi ritrovato in una dimora storica fiorentina: fu realizzato dal figlio adottivo
Una scoperta eccezionale per l’Opera di Santa Maria del Fiore. La testa di terracotta è stata realizzata dal Buggiano, unico erede dell’architetto della famosissima Cupola del Duomo
Nuove forme di arte vivono nel Metaverso: il Festival della Robotica fa tappa a Firenze
Nella sede della giunta regionale, il convegno e una mostra che fanno da anteprima all’evento che si terrà a Pisa dal 24 al 26 maggio. Esperienze a confronto sulle varie forme artistiche e il loro rapporto con il virtuale e l’intelligenza artificiale
Cultura /
Imago in Villa: 150 iscritti da tutto il mondo al concorso di pittura che mette in palio una casa
In estate i 15 finalisti realizzeranno le loro opere sugli edifici di Castelnuovo Val di Cecina e il vincitore riceverà una casa in premio nel borgo
Storie /
Castiglioncello, borgo d’arte: dalla scuola dei Macchiaioli al lido del grande cinema
Questo piccolo paese affacciato sul mare dall’Ottocento in poi ha saputo ispirare pittori, sceneggiatori e regista e negli anni Sessanta è entrato nel mito con il film “Il sorpasso”