Capitale cultura
34 articoli
Cultura /
Capitale della cultura 2028: da Bocelli a Zucchero per sostenere la candidatura di Massa
Il titolo del progetto culturale presentato al Ministero è “Massa 2028 la luna e la pietra. Dove Tirreno e Apuane incontrano la storia”
Cultura /
Colle Val d’Elsa in corsa per il titolo di Capitale italiana della Cultura 2028: presentato il dossier
Un nuovo progetto per la città, con la direzione artistica di Giordano Bruno Guerri: “È una sfida difficile, ma Colle sta lavorando molto bene, è partita per tempo e sta operando con determinazione, sagacia e anche con fantasia”
Dialoghi tra terra e cielo: Fiesole presenta il dossier per diventare Capitale italiana della Cultura 2028
62 progetti tra musica, cultura e paesaggio e un percorso che ha coinvolto oltre 600 cittadini. L’appoggio di Roberto Vecchioni alla candidatura
Incendio al Teatro Povero di Monticchiello: anche la Valdichiana Senese lancia una raccolta fondi
Durante gli eventi di Valdichiana2025 Capitale Toscana della Cultura saranno raccolti fondi per aiutare lo storico teatro popolare
Musica /
Colle Val d’Elsa accende l’estate con il Fabbrica Cultura Festival: tre giorni di musica, creatività e street food
Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito e si inseriscono nel percorso di valorizzazione culturale legato alla candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028
Cultura /
25 Comuni candidati come Capitale della Cultura 2028, dalla Toscana: Fiesole, Colle di Val d’Elsa, Massa
Le candidature provengono da tutto il territorio nazionale e rappresentano un ampio spettro di realtà urbane, storiche e culturali: dalle città d’arte alle aree interne, dai borghi alle aggregazioni di Comuni
Cultura /
Siena Jazz e Accademia Chigiana protagoniste di Valdichiana2025 – Capitale Toscana della Cultura
Presentato il ricco programma di eventi musicali che animeranno tutti i dieci comuni del territorio in primavera e in estate
Cultura /
Fiesole si candida a Capitale italiana della Cultura 2028, Giani: “Simbolo di bellezza e identità toscana”
La candidatura è stata annunciata dal presidente della Regione e dalla sindaca Cristina Scaletti: al via il percorso partecipato. Presentato il logo del progetto
Cultura /
Fiesole sogna di diventare Capitale italiana della Cultura, candidatura spostata al 2028
Decisione concordata dalla sindaca Scaletti e dal presidente della Regione Giani vista la presenza di Massa nella lista delle 20 città candidate per il 2027
Cultura /
Fiesole si candida a Capitale italiana della Cultura 2028
A dare l’annuncio la sindaca Cristina Scaletti: “Abbiamo già formalizzato la proposta e adesso ci muoveremo per portare avanti tutti i passaggi che ci permetteranno di accedere alla selezione”
Cultura /
La Capitale italiana della Cultura 2026 è L’Aquila, la Valdichiana Senese rilancia la sfida
Il Ministro della Cultura Sangiuliano ha dichiarato che tutti i progetti che hanno partecipato riceveranno un sostegno dallo Stato e ha annunciato l’apertura del nuovo bando per Capitale dell’Arte Contemporanea
Capitale della Cultura 2026: il Consiglio regionale sostiene la Valdichiana senese
Approvata all’unanimità la mozione a favore della candidatura dell’Unione dei comuni della Valdichiana senese, unico progetto toscano arrivato in finale
Cultura /
Valdichiana senese, 10 Comuni candidati a Capitale Italiana della Cultura 2026
Un risultato reso possibile grazie al lavoro di squadra di Cetona, Chianciano Terme, Chiusi, Montepulciano, Pienza, San Casciano dei Bagni, Sarteano, Sinalunga, Torrita di Siena e Trequanda. La Regione Toscana promette un milione di euro in caso di vittoria
Valdichiana in corsa a Capitale della Cultura 2026, Giani: “Se vince dalla Regione 1 milione di euro”
Il progetto presentato dai dieci comuni della Valdichiana Senese è tra i dieci finalisti: il vincitore sarà proclamato entro il 29 marzo
Cultura /
Capitale italiana della Cultura 2026: in finale anche la Valdichiana Senese
Il progetto “Valdichiana 2026, seme d’Italia” è tra i dieci finalisti selezionati dal ministero della Cultura: la proclamazione del vincitore si terrà entro il 29 marzo
Cultura /
Capitale italiana della Cultura 2026: tra le città in lizza anche tre toscane
Presentati al Ministero i dossier per candidare i propri progetti a diventare ambasciatore della bellezza italiana dopo Agrigento. Entro il 15 dicembre saranno scelte le dieci città finaliste e a primavera sarà eletta la nuova capitale della Cultura
Cultura /
Valdichiana Capitale italiana della cultura 2026: Paola Turci e Francesco Bianconi i testimonial
L’Unione dei Comuni Valdichiana Senese ha presentato il dossier per la candidatura: i due cantanti, molto legati al territorio, sono coinvolti nel progetto culturale
Cultura /
Capitale italiana della Cultura 2026, le quattro candidate dalla Toscana
Tra le 26 aspiranti al titolo, ci sono anche Lucca, Massa, l’Unione dei Comuni Valdichiana Senese e l’Unione Montana dei Comuni della Valtiberina. Entro il 27 settembre il primo passo con la presentazione dei dossier
Cultura /
Capitale della cultura 2026, Lucca avanza la sua candidatura
Il sindaco Pardini: “Abbiamo tutte le carte in regola per vincere”. Il progetto punterà su una solida rete di collaborazioni istituzionali
Cultura /
Capitale italiana della cultura 2025: la Valdera in corsa
Sono 9 i comuni coinvolti: un intero territorio che coniuga inovazione nel trattamento dei rifiuti, arte e responsabilità sociale d’impresa