commercio
12 articoli
Saldi estivi al via anche in Toscana: prevista una spesa di 170 euro a famiglia
Mancano poche ore all’apertura dei saldi estivi nella nostra regione. Alte le speranze per far ripartire il commercio in parte anche per la presenza dei turisti che affollano già le nostre città. I capi più richiesti? La moda mare
Saldi, acquisti per 100 milioni in Toscana. E i negozi “battono” l’on-line
La pandemia rallenta la corsa agli acquisti, ma c’è un dato in controtendenza: secondo le stime di Confesercenti Toscana il 78% preferisce i punti vendita fisici all’e-commerce
In Toscana il 5 gennaio iniziano i saldi. L’oggetto più desiderato? Le scarpe
Secondo l’indagine di Confesercenti il budget medio sarà di 150 euro a persona e ad approfittare dei saldi sarà almeno il 39% della popolazione. Ecco gli oggetti più desiderati
Tradizione, innovazione e impresa al femminile. Firenze premia il lavoro (e 100 imprese)
Un universo variegato formato da imprese storiche e al femminile, imprese che puntano alla tradizione, all’innovazione, al digitale o alla green economy. Premi consegnati dalla Camera di commercio di Firenze
Porti, gli effetti “devastanti” della pandemia: Livorno in ripresa, Piombino in calo
A inizio 2021 si registra una ripresa dei traffici commerciali. A Livorno +8,5% di merci movimentate nel primo trimestre, mentre Piombino ha un -15%. I passeggeri dei traghetti in calo del 22%, ma aumentano i mezzi commerciali
Primo maggio, dalle 13 chiusi supermercati e centri commerciali
Firmata l’ordinanza dal presidente Giani che dispone la chiusura pomeridiana. La misura non riguarda i negozi di vicinato, bar, ristoranti e i mercati
Think Local: diventa un “eroe normale” e supporta le piccole imprese di Firenze
Arriva anche nella città del Giglio la campagna di sensibilizzazione che vuole aiutare il commercio locale e i negozi di vicinato. Massimiliano Molese, ideatore dell’iniziativa: “Vivere il quartiere è la componente di un senso civico necessario per un futuro sostenibile”
Da sabato via ai saldi invernali: spesa in calo, pesa l’effetto lockdown
Sei famiglie su 10 approfitteranno degli sconti, ma spenderanno 100 milioni in meno rispetto allo scorso anno
Vicinoconviene: al via la campagna per sostenere gli acquisti locali
Una campagna di comunicazione a sostegno degli esercizi commerciali di vicinato e delle botteghe artigiane, duramente colpiti dalla crisi.
In un anno 460 milioni alle imprese toscane da Cassa depositi e prestiti
Nel 2019 erogati 330 milioni di finanziamenti diretti e 130 milioni tramite intermediari a oltre 380 aziende di Toscana. Inaugurata a Firenze la nuova sede: servirà 14 mila aziende
A fianco dei negozi di vicinato, il progetto a Barberino di Mugello
“Commercio sostenibile a Barberino di Mugello” è il nome del progetto che permette alle realtà commerciali montane di potenziare i servizi offerti grazie ad un contributo ministeriale. Il bando è già online
Valorizzazione centri commerciali naturali, il bando da 650mila euro aprirà il 24 agosto
Slitta il termine per iniziare ad inviare le richieste di accesso ai contributi regionali per investimenti in infrastrutture per il turismo ed il commercio e per la micro-qualificazione dei Centri commerciali naturali e delle attività che vi operano