mobilità sostenibile
42 articoli
Fotografie d’autore a bordo dei bus: rinnovata la collaborazione tra Autolinee Toscane e Cortona On The Move
Per dodici mesi fotografi over 60 racconteranno il movimento tramite i loro scatti. E al festival internazionale Cortona On The Move saranno esposte le opere del fotografo Marco Garofalo
Mobilità green, accordo tra Cnr di Pisa e Mit di Boston contro la fuga di cervelli
Grazie all’intesa tra i due istituti i ricercatori potranno svolgere la loro attivita nei laboratori statunitensi, punto di riferimento mondiale per il settore
Tramvia Firenze, arriva la linea T3 che collegherà Bagno a Ripoli e Rovezzano
In totale i chilometri saranno 13,4 e le fermate 32. I lavori dovrebbero partire alla fine del 2023: il primo collegamento ad essere realizzato sarà quello che porterà la tramvia a Bagno a Ripoli. Online è già possibile restare aggiornati su tutte le modifiche alla viabilità
La via del futuro: più di 1 milione di euro dal Consiglio regionale per una Toscana verde, inclusiva e aperta
Il bando mette a disposizione dei comuni toscani le risorse derivanti dall’avanzo di amministrazione, con contributi fino a 15mila euro per la mobilità sostenibile, l’inclusione e la promozione della lettura
EcoGeko: da Pisa una app che monitora la mobilità sostenibile degli sportivi
Lo spin off dell’Università di Pisa partner del progetto nazionale SportPerTuti che calcola le emissioni risparmiate negli spostamenti verso i centri sportivi
Car sharing, a Firenze debuttano le Enjoy elettriche (e cambiano colore)
In circolazione da oggi circa cinquanta Enjoy verde lime: sono le nuove auto per il car sharing cittadino completamente green. Ecco come funziona il noleggio
A Cortona una stazione “virtuale” in pieno centro storico grazie al nuovo servizio treno+bus
Grazie all’intesa fra Regione Toscana, Trenitalia, Autolinee Toscane e amministrazione comunale dal 15 ottobre cittadini e turisti potranno acquistare in un’unica soluzione il biglietto treno+bus da e per il centro della città. Ecco come funziona
Pnrr: in Toscana in arrivo fondi per oltre 4 miliardi e mezzo
Metà di queste risorse sono già disponibili e sono destinate a circa 2200 progetti in attuazione, dalle rinnovabili alla scuola
La Toscana punta sull’idrogeno: la Regione dà il via alla raccolta di idee e progetti
Fino al 16 settembre sarà possibile inviare le manifestazioni di interesse da parte di imprese e centri di ricerca
Traghetti, dal 9 luglio collegamenti in tutte le fasce orarie. Baccelli: “Meno auto sulle nostre isole”
Dopo l’emergenza per due navi in avaria, di cui una ancora in riparazione, dal 9 luglio Toremar affitterà un traghetto da Moby e non esclude ulteriori potenziamenti. Baccelli: “Serve un nuovo piano di mobilità del traporto pubblico locale in modo da disincentivare l’utilizzo dell’auto
Mobilità sostenibile, avanti con il completamento della Ciclovia Tirrenica
Con una delibera, la Regione ha individuato i tratti prioritari su cui intervenire per completare questa grande infrastruttura ciclabile che da Ventimiglia, attraverso tutta la Toscana, arriva a Roma
Alta velocità, strade e ciclovie: l’accordo di area vasta per unire il centro alla costa
Firmata l’intesa per potenziare la mobilità sostenibile tra Firenze, Lucca, Pisa e Livorno. Il presidente Giani: “Da qui il rilancio della viabilità e delle infrastrutture”
Vitesco, 35 anni e la scommessa sulla mobilità sostenibile: rinnovato il protocollo con la Regione
L’azienda tedesca ha due stabilimenti nella provincia di Pisa e 900 dipendenti. Grande evento con le istituzioni. Giani: “Conversione fondamentale per salvare posti di lavoro”
Le due rive dell’Arno finalmente ricucite. Aperta la passerella ciclopedonale tra Badia a Settimo e San Donnino
Questa nuova infrastruttura collega i percorsi ciclabili lungo le sponde del fiume e garantisce una maggiore accessibilità alla stazione ferroviaria di Badia a Settimo
Ambiente /
Viareggio investe sulla mobilità sostenibile. Attivo il servizio di bike sharing per la città del Carnevale
Il servizio prevede 5 stazioni dove prendere e lasciare le 60 biciclette tradizionali e a pedalata assistita. I viaggi sotto i 30 minuti sono gratuiti
Ex Gkn, il Collettivo di fabbrica presenta il suo piano di riconversione green con il Sant’Anna di Pisa
La proposta dei lavoratori e degli economisti lancia il settore verso un modello di mobilità sostenibile: tpl, idrogeno verde e robotica. “Una trasformazione del tessuto produttivo toscano”
La mobilità tra Pnrr e transizione ecologica, Giani: “Toscana snodo strategico per modernizzare il Paese”
Presentato il Piano regionale integrato che delinea le priorità della Regione. Il presidente, con gli assessori Monni e Baccelli, delineano le prospettive future: dalla Tav alla Tirrenica, passando per le strade più periferiche e la riduzione delle emissioni inquinanti
Firenze, cresce la flotta del bike sharing. 3000 nuove bici in città
Numeri da record per Firenze. In 4 anni sono stati percorsi oltre 4 milioni di km con un risparmio di migliaia di tonnellate di CO2 e una media di oltre 10.000 corse al giorno
Pisa, sulla Ciclopista del Trammino arriva lo sharing con le biciclette a pedalata assistita
L’amministrazione comunale continua ad investire sulla mobilità sostenibile che in questi anni ha visto l’introduzione dei monopattini elettrici e l’approvazione del PUMS
Ambiente /
L’Appennino Bike Tour arriva in Toscana, dal Mugello alle Foreste Casentinesi
Partita il 16 luglio dalla Liguria, è arrivata in Toscana la più grande pedalata ecologica d’Italia. Durante questa inziativa sono state inaugurate due colonnine di ricarica e-bike e di manutenzione per le bici a Bilancino e a Pratovecchio Stia