piano vaccini
8 articoli
La Toscana, i vaccini (quasi 900 mila dosi) e le riaperture (dal 25 aprile)
Eugenio Giani individua il 25 aprile come data “simbolica” per la riapertura. Vaccini: oltre a Moderna, dosi Pfizer anche per gli estremamente vulnerabili. Vicini alle 900 mila dosi utilizzate
In Toscana vaccini anche a Pasqua, 28 mila dosi in due giorni. Obbligo per i sanitari
Hub aperti per la campagna vaccinale anche a Pasqua (13.500 dosi) e Pasquetta (circa 14 mila). Intanto anche in Toscana scatta l’obbligo di vaccinazione obbligatoria per il personale sanitario. I dettagli
Un vaccino anti-Covid toscano: la Regione incontra le case farmaceutiche
Un tavolo operativo per realizzare il siero, per la produzione di monoclonali e strumenti diagnostici. Intanto prosegue la campagna di vaccinazione: se necessario, hub aperti fino a mezzanotte anche a Pasqua e Pasquetta
Arrivate 74 mila dosi in Toscana per over 80, tutti vaccinati entro il 25 aprile
Sono state consegnate 74 mila nuove dosi Pfizer per la Toscana, mentre quelle di AstraZeneca sono in ritardo. Giani assicura: “Tutti i 320 mila ultraottantenni toscani vaccinati entro il 25 aprile
La Toscana avvia la vaccinazione dei 70enni. Prenotazioni, ecco come funziona
Con 79 mila nuove dosi di AstraZeneca in arrivo la Regione Toscana avvia la vaccinazioni dei nati tra il 1941 e il 1951. Stop alle vaccinazioni degli avvocati, aperta la lista delle riserve
Vaccini, al via le somministrazioni di Astrazeneca anche per i nati nel 1945
Da oggi, prenotazioni possibili per i 76enni. Intanto, per accelerare la campagna vaccinale, arriva la Protezione civile nella task force regionale
Dalla prima app a prenota tampone, un anno di sanità digitale: “Ora pronti a grandi flussi di vaccini”
Andrea Belardinelli, direttore settore sanità digitale della Regione Toscana, ideatore dell’ app per il tracciamento e dei portali per i tamponi e le vaccinazioni: “La macchina è migliorata tanto, oggi potremmo gestire fino a venti vaccini l’ora”
Vaccini, un enorme hub al Mandela Forum di Firenze
A regime si potranno vaccinare fino a 2400 persone al giorno. Nardella: “Si parte dalle categorie più esposte al virus come personale scolastico, lavoratori dei servizi essenziali, forze dell’ordine e forze armate”