Scuola Sant’Anna di Pisa

174 articoli

Innovazione /

Dalla Scuola Sant’Anna di Pisa arriva la pelle artificiale che sente come quella umana

Lo studio apre nuove prospettive nella bionica e nella robotica collaborativa per sviluppare protesi indossabili intelligenti

Innovazione /

Parkinson, dall’intelligenza artificiale un aiuto per prevedere i sintomi della malattia

Lo studio pubblicato su Npj Parkinson’s disease ha visto la collaborazione tra l’Istituto di BioRobotica della Scuola Sant’Anna e Centro Parkinson dell’ASST Gaetano Pini-CTO

Innovazione /

Usare la luce per comunicare: dalla Toscana una nuova generazione reti ottiche wireless

Una delle principali novità della ricerca che coinvolge Cnr, Università di Firenze, di Pisa e Sant’Anna, è l’uso combinato di un concentratore luminescente e di Led ad alta potenza per l’illuminazione, sfruttando la sinergia tra illuminazione e comunicazione

Innovazione /

Dagli scarti biologici nascono fertilizzanti per un’agricoltura sempre più sostenibile: al via il progetto NUSYC

Lo studio è coordinato da Antonio Ferrante, docente della Scuola Superiore Sant’Anna. L’obiettivo è sviluppare soluzioni innovative per la produzione alimentare urbana riutilizzando i residui

Innovazione /

Sequenziato il Dna di varietà italiane di olivi, è la prima volta nel mondo

Ottenuto il codice genetico delle cultivar Frantoio e Leccino. La ricerca della Scuola Sant’Anna per valorizzare il patrimonio agricolo italiano

Storie /

Nicola Vitiello è il nuovo rettore della Sant’Anna di Pisa: 41 anni, è il più giovane d’Italia

Professore di bioingegneria, nel suo discorso di insediamento ha detto: “Il mio sogno è che la Scuola diventi sempre più un punto di riferimento per chi crede che conoscenza e formazione siano leve fondamentali del progresso”

 

Salute /

Diagnosi precoce dell’Alzheimer, lo studio toscano per individuare i sintomi il prima possibile

Un passo avanti grazie alla ricerca coordinata dalla Sant’Anna di Pisa, in collaborazione con l’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi e l’Università di Firenze. Il nuovo metodo combina modelli matematici ed elettroencefalogramma per riconoscere l’insorgere della malattia

Innovazione /

Robotica e parità di genere: due progetti della Sant’Anna di Pisa finanziati dal NextGenerationEU dell’Unione Europea

“HAND2” sviluppa protesi di mani semi-autonome in grado di gestire intuitivamente l’interazione persona-oggetto, mentre “LEAD” affronta l’impatto delle donne manager sulla sostenibilità delle imprese

Innovazione /

L’inchiostro di un pennarello diventa un circuito elettrico: la scoperta della Sant’Anna di Pisa

Lo studio, frutto di una collaborazione che coinvolge anche l’Università di Firenze, apre nuove frontiere nell’elettronica

Innovazione /

Ricerca: dal Mur in arrivo 17,6 milioni di euro per gli atenei toscani

Il Fondo Italiano per la Scienza finanzierà progetti nei settori delle Scienze della vita, Fisica, Ingegneria e Scienze umane

Attualità /

Università, la Toscana cresce nelle classifiche mondiali: bene l’ateneo fiorentino, Normale e Sant’Anna

Migliorano le posizioni nei ranking internazionali: ottimi risultati per le materie umanistiche, giurisprudenza, scienze fisiche ed economia

Innovazione /

Due paraplegici camminano grazie a un neurostimolatore midollare: la tecnica arriva dalla Sant’Anna di Pisa

Lo studio, messo a punto in collaborazione con l’ospedale San Raffaele di Milano e l’Università Vita-Salute San Raffaele, sarà presto testato su altri pazienti

Attualità /

Sant’Anna di Pisa, l’ex convento del ‘300 diventa un collegio: 69 posti letto, sale studio e auditorium

Imponenti lavori di recupero e restauro del complesso edilizio Santa Croce in Fossabanda da parte della Scuola superiore grazie ai contributi del Ministero, Fondazione Il Talento all’Opera, Fondazione Pisa, Fondazione Saint-Gobain e Saint-Gobain Italia

Ambiente /

La pianta che prospera con la siccità: il rosmarino è una risorsa per i terreni aridi

La scoperta grazie a uno studio realizzato dall’Università di Pisa, Cnr, Sant’Anna e Università di Catania. Sottoposta a stress idrico, la resa di oli essenziali cresce del 30 per cento rendendo la pianta ideale per valorizzare aree agricole marginali

Innovazione /

La mano robotica si muove con il pensiero grazie ai magneti, la rivoluzione nello studio della Sant’Anna di Pisa

È la prima protesi al mondo a controllo magnetico, capace di riprodurre i movimenti pensati da chi la indossa e di dosare la forza. Il primo a testarla è Daniel, 34 anni: “Mi ha permesso di recuperare sensazioni ed emozioni perdute, è stato come muovere di nuovo la propria mano”

Innovazione /

Tecnologia applicata alla cura: dalla Sant’Anna di Pisa ecco i microrobot che navigano nel corpo umano

Il progetto partirà il primo gennaio 2025 e avrà una durata di 5 anni con un investimento di 1,5 milioni di euro. I dispositivi saranno in grado cambiare forma e dimensioni per adattarsi alla zona in cui dovranno intervenire

Innovazione /

Intelligenza artificiale: dottorando della Sant’Anna premiato con la borsa di studio NGI Enrichers

Emilio Paolini ha ricevuto il prestigioso riconoscimento finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del progetto Horizon Europe

Innovazione /

Piante australiane e sudafricane per il vivaismo del futuro: il progetto sostenibile della Sant’Anna di Pisa

La ricerca ha dimostrato che alcune piante  potrebbero essere coltivate e commercializzate in Italia e nei paesi del bacino del Mediterraneo: hanno infatti dimostrato una maggiore adattabilità ai cambiamenti climatici, resistenza alla siccità e, inoltre, producono frutti commestibili e nutrienti

Salute /

Sistemi sanitari a confronto, l’analisi della Sant’Anna premia la Toscana per oncologia e assistenza domiciliare

Presentati a Firenze i risultati conseguiti nel 2023. Il presidente Giani: “Siamo primi nella continuità assistenziale, significa che il nostro sistema è ben organizzato”

Innovazione /

Catturare energia pulita dalle onde oceaniche: al via il progetto europeo alla Sant’Anna di Pisa

Sfruttare l’energia del moto ondoso è la nuova frontiera delle rinnovabili e l’obiettivo del progetto “Mega PTO Wave”, finanziato dall’UE con 4 milioni di euro, a cui partecipa l’ateneo d’eccellenza pisano

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.