spazio

42 articoli

Innovazione /

C’è vita su Marte, lo studio della Scuola Normale svela i segreti del pianeta rosso

I dati sono stati raccolti dal rover Perseverance della Nasa sul cratere Jezero e si sono rilevati fondamentali per capire la formazione delle molecole organiche e la capacità di ospitare essere viventi

Innovazione /

Ricerca e cosmo: l’Università di Firenze e l’Agenzia Spaziale Italiana insieme verso il futuro

Firmato un accordo di cinque anni che rilancia la cooperazione tra l’Ateneo fiorentino e ASI in vari ambiti, dall’astrofisica alla ricerca della vita su altri pianeti

Innovazione /

A Campi Bisenzio costruiti gli occhi del super satellite che monitora gli inquinanti nell’atmosfera

Negli stabilimenti Leonardo è stato realizzato il primo strumento elettro-ottico per lo studio dei cambiamenti climatici. L’innovazione rientra nella missione di monitoraggio atmosferico Sentinel- 5, parte del programma Copernicus della Commissione Europea

Attualità /

A Pisa nasce Space Factory 4.0, il nuovo polo produttivo della propulsione elettrica Made in Italy

Il sito, realizzato nello stabilimento completamente rinnovato, vanta la presenza del più grande Simulatore Spaziale d’Europa

Innovazione /

Prato premia l’astronauta Parmitano, la città ospiterà la sede dell’Agenzia spaziale italiana

Il gigliato d’argento al cosmonauta italiano. Grazie a un progetto del Comune sostenuto dalla Regione, la nuova struttura andrà a rigenerare e rilanciare l’area ex Banci a Le Badie

Storie /

Chiara Bernardini, l’ingegnera toscana alla guida dell’ottavo lancio di Starship

Da Castiglion Fiorentino al Texas dove si occupa di supervisionare i lanci di Starship, il razzo riutilizzabile dell’azienda spaziale di Elon Musk progettato per supportare le future missioni di insediamento umano sulla Luna e su Marte

Attualità /

L’astronauta Parmitano in visita alla Leonardo: in Toscana il cuore dell’esplorazione spaziale

A Campi Bisenzio ci sono laboratori all’avanguardia: “Mi ha dato gioia vedere il livello di qualità, di impegno e di intensità di coloro che lavorano qua”

Innovazione /

Il telescopio dell’Università di Siena scopre un nuovo corpo celeste: è il satellite di un asteroide

Il risultato ottennuto dall’Osservatorio astronomico dell’Ateneo: è grande 2,4 chilometri e compie un’orbita completa in 53 ore e 12 minuti

Attualità /

Nel cielo della Toscana arriva il “bacio cosmico” tra Marte e la Luna, visibile anche a occhio nudo

Nelle notti del 13 e 14 gennaio sarà possibile vedere a occhio nudo, anche nelle grandi città il “bacio cosmico” tra Marte e la Luna, un momento che non si ripeterà mai più nell’intera storia dell’universo

Innovazione /

Scoperto il buco nero “a riposo” più grande dell’universo: ha una massa 400milioni di volte quella del Sole

È uno degli oggetti più antichi e massicci mai rilevati. La scoperta è pubblicata sulla rivista Nature da un team internazionale guidato dall’Università di Cambridge a cui partecipa la Scuola Normale Superiore di Pisa con l’Istituto nazionale di astrofisica e la Sapienza di Roma

Innovazione /

A Prato il deposito del materiale extraterrestre proveniente da Marte: la scelta dell’Agenzia spaziale

Il Comune realizzerà la struttura del centro, denominata “Curation Facility”, nell’area Ex Banci: previsto un investimento di sei milioni di euro, di cui due milioni coperti dalla Regione Toscana

Innovazione /

L’uomo è pronto a tornare sulla Luna con la tuta spaziale disegnata da Prada

Prada insieme ad Axiom Space ha realizzato le tute spaziali, con materiali appositamente studiati e tecnologie innovative, che saranno utilizzate nella missione Artemis III per l’esplorazione del polo sud lunare

Storie /

La cometa del secolo su Volterra: il nuovo scatto eccezionale (e spaziale) di Longaron

Dopo il Monviso immortalato dalla Versilia, il giovane studente toscano sorprende tutti con un’altra fotografia bellissima scattata dalle campagne di Montecatini Val di Cecina

Cultura /

Ufo, Godzilla e le avventure spaziali tra arte, letteratura e immaginario pop

Due studiosi toscani, Ginevra Ballati e Iacopo Cassigoli ripercorrono in un libro mezzo secolo di storia dal rischio atomico al primo uomo sulla luna

Innovazione /

Spazio, un super osservatorio in Cile a caccia di raggi gamma: anche l’Università di Siena nel team

L’opera nasce con lo scopo di studiare alcuni degli eventi più estremi e violenti dell’universo con un’accuratezza senza precedenti. I lavori dovrebbero iniziare nel 2026 e avranno un costo stimato di circa 60 milioni di dollari

Innovazione /

Le missioni spaziali diventano green: dall’Università di Pisa l’alternativa ai carburanti tossici

La ricerca si occupa di una nuova classe di veicoli orbitali che per muoversi utilizzano propellenti “verdi”, sostituti dei componenti attuali che sono pericolosi per la salute umana e per l’ambiente

Innovazione /

Scoperta la galassia più antica dell’Universo nata durante “l’alba cosmica”

Trovata grazie al telescopio spaziale Webb da un team internazionale con capofila la Scuola Normale di Pisa. Un agglomerato di stelle luminoso e sviluppato che riscrive i modelli fino ad ora utilizzati

Innovazione /

Virgo all’ascolto dell’Universo, l’Osservatorio di Cascina apre le porte: giochi e musica tra i segreti del Cosmo

Il 24 maggio Open day nella struttura che ospita uno dei tre interfenometri più grandi al mondo che captano le onde gravitazionali e studiano le stelle: prima apertura, dopo anni, dalla ripresa dell’attività scientifica

Innovazione /

L’Osservatorio del Chianti lancia nell’atmosfera il pallone stratosferico costruito dagli studenti

Il team è composto dalle iscritte e dagli iscritti al corso di laurea in Astrofisica dell’Università di Firenze, coordinato dal docente e direttore dell’osservatorio, il professor Emanuele Pace. Il lancio è avvenuto domenica mattina: l’obiettivo è analizzare temperatura, pressione, umidità e misura del vento

Innovazione /

Virgo e i segreti dell’Universo: da Cascina riparte la caccia alle onde gravitazionali

Dal 10 aprile si apre la seconda fase della campagna internazionale di osservazione che ha il suo centro nevralgico in Toscana. L’obiettivo è registrare oltre 200 eventi nello spazio e scoprire fenomeni mai rilevati prima

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.