università di firenze
241 articoli
Ricerca contro il Coronavirus: l’Ateneo di Firenze scende in campo
L’università fiorentina è tra le sette che con il bando “Innova per l’Italia” mettono le loro competenze a servizio della lotta all’emergenza sanitaria, dalla certificazione delle mascherine alla progettazione di nuovi farmaci e test
Il supercomputer di Enea contro il Covid-19: studia farmaci e vaccini
Cresco6 è già a disposizione di un gruppo di ricerca dell’Università di Firenze che lavora al meccanismo di replicazione del Coronavirus
Ambiente /
Ricerca: le mangrovie sono resilienti e rallentano la corsa all’estinzione
Uno studio internazionale a cui partecipa l’Università di Firenze dimostra la capacità di questi alberi tipici delle zone tropicali di resistere
Da Firenze arriva la tecnologia che apre la strada ai sensori del futuro
I ricercatori dell’Università di Firenze coinvolti nello studio internazionale sulle nanotecnologie e la fisica quantistica
Storie /
Da Firenze dieci ricercatrici nella Top Italian Women Scientists
Sono dieci le docenti dell’Ateneo fiorentino che entrano nella lista che raccoglie le migliori scienziate che hanno contributo alla ricerca in campo biomedico, nelle scienze cliniche e nelle neuroscienze
Salute /
Fermare i tumori con la dolcezza: studio fiorentino sugli edulcoranti
Una ricerca coordinata dall’Università di Firenze apre nuove prospettive per le terapie che bloccano la crescita delle cellule malate
Ambiente /
Le vespe si riconoscono dall’olfatto: la scoperta dell’Ateneo di Firenze
I ricercatori hanno scoperto che questi insetti hanno un’inaspettata flessibilità nella comunicazione, che può avvenire per via visiva oppure chimica
Grazie al laser ‘caotico’ spettroscopia ad alta risoluzione ma a basso costo
Su ‘Nature Photonics’ pubblicato il metodo messo a punto dai ricercatori dell’Università di Firenze del Laboratorio Europeo di Spettroscopia Non lineare e Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica
I ricercatori dell’Università di Firenze alla scoperta del ‘supersolido’
Le proprietà del nuovo stato della materia in una ricerca pubblicata su ‘Nature’ a cura di Università di Firenze, CNR e Università di Trento
Il drone marino a energia solare da Firenze alla conquista dell’Atlantico
Costruita dai ricercatori e studenti dell’Università la “barchetta magica” è partita per attraversare l’oceano in autonomia, un’impresa mai conclusa prima da nessun drone
Salute /
Neuroblastoma, scoperto a firenze il recettore che separa le cellule tumorali
La ricerca dell’Ospedale Meyer e dell’Università di Firenze apre la strada a nuove strategie terapeutiche
Cultura /
Arrivederci Specola: ingressi gratis prima della chiusura per lavori
Sabato 31 agosto il museo di storia naturale di Firenze sarà aperto gratuitamente: un’occasione per ammirare le collezioni zoologiche e le cere anatomiche prima della chiusura per riqualificazione della sede
Ricerca: a Montespertoli si studia l’effetto di anfore e tini sul vino
I ricercatori dell’Università di Firenze al lavoro nella cantina Valvirginio per scoprire per la prima volta come i contenitori possono influenzare le caratteristiche chimiche e sensoriali dei vini
Firenze, un software bioinformatico per leggere il DNA in tempo reale
‘NANO-Gladiator’ è capace di individuare rapidamente le alterazioni del genoma grazie a sequenziatori di ultima generazione
Ambiente /
L’Università di Firenze studia i microbi per capire il futuro del clima
Sulla copertina di Nature lo studio internazionale che ricostruisce per la prima volta le relazioni tra piante e microbi, con il contributo dei ricercatori dell’Ateneo fiorentino
Salute /
Immergersi in un bosco, anche solo virtualmente, riduce lo stress
Lo studio dell’Universitò ha dimostrato che il contatto con la natura, compreso quello virtuale, abbassa lo stress
Ambiente /
Da Firenze il ‘fitorimedio’ per depurare l’ambiente con le piante
Il tema è al centro dell’attività di ricerca di due giovani studiosi del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari Ambientali e Forestali dell’Ateneo fiorentino
Nasce ad Arezzo ‘Quipu’ la prima quinoa coltivata in Italia
Questo pseudocereale studiato da vent’anni dall’Università di Firenze potrebbe interessare non solo il mercato alimentare, ma anche quello farmaceutico, erboristico e nutraceutico
Ambiente /
Api e vespe piccole manipolatrici, gli insetti sociali studiati dall’UniFi
La ricerca del Dipartimento di Biologia aiuta a capire come si organizzano ed evolvono le comunità di insetti inquilini
Salute /
Alzheimer, grazie agli squali una piccola molecola per una nuova terapia
Su Nature Communications la ricerca realizzata con il contributo di un gruppo di biochimici del Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche dell’Università di Firenze