Made in Toscana/

Toscana artigiana, negli aeroporti di Firenze e Pisa le eccellenze regionali si presentano ai viaggiatori

La campagna promozionale attiva negli scali toscani è finanziata dal Consiglio regionale e realizzata da Fondazione Sistema Toscana con Toscana Aeroporti e Artex

La lavorazione della ceramica a Montelupo Fiorentino

L’artigiano toscano protagonista di una campagna di comunicazione negli scali aeroportuali di Firenze e Pisa: si chiama Toscana Artigiana, finanziato dal Consiglio regionale della Toscana, e realizzata da Fondazione Sistema Toscana con la collaborazione di Toscana Aeroporti e con il supporto di Artex.

Il progetto è stato presentato, venerdì 7 marzo, presso lo scalo pisano “Galilei” di Pisa da Antonio Mazzeo, presidente del Consiglio regionale, Federico Barraco di Toscana Aeroporti, Francesco Palumbo, direttore di Fondazione Sistema Toscana, e l’eurodeputato Francesco Torselli.

Sugli schermi posizionati nei due aeroporti toscani – circa sei milioni di pesseggeri totali nel periodo giugno settembre 2024 –  scorrono già dall’estate scorsa video immersivi dedicati alle eccellenze artigianali della Toscana.

Nell’aeroporto “Galilei” di Pisa i video vengono proiettati in 8 schermi da 75 pollici nella zona di ritiro bagagli, dove il tempo di permanenza dei passeggeri è di 20-25 minuti. Un altro grande pannello retroilluminato di 4×3 metri è posizionato nel terminal auto. Nell’aeroporto “Vespucci” di Firenze, invece, un pannello 2,6×4,2 metri è visibile nell’area comune tra arrivi e partenze.

Dieci distretti e tradizioni secolari

La campagna si concentra su dieci distretti artigianali della Toscana, mettendo in luce tradizioni secolari: Alabastro di Volterra; Ceramica di Montelupo; Coltelleria di Scarperia; Ferro battuto di Pienza; Terracotta dell’Impruneta; Marmo di Carrara; Panno di Casentino; Fonderia Artistica di Pietrasanta; Scagliola di Pontassieve.

La campagna si collega alla pagina dedicata all’artigianato toscano su visittuscany.com, gestita da Fondazione Sistema Toscana. L’obiettivo è promuovere un turismo legato all’artigianato e incentivare gli artigiani a presentare le proprie creazioni all’interno della piattaforma. Le pagine dedicate all’artigianato su visittuscany.com infatti, solo nell’ultimo anno, hanno ottenuto oltre 21mila visualizzazioni, con un incremento dell’83% rispetto all’anno precedente.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.