Cultura /ARTE

Uffizi, restaurato e riaperto lo “Stanzino delle matematiche”

Adiacente alla Tribuna del Buontalenti, lo spazio voluto dal granduca Ferdinando I de’ Medici era diventato un affaccio: dopo gli interventi di recupero sono stati valorizzati gli affreschi e le opere a tema scientifico

Alle Gallerie degli Uffizi di Firenze, riaperto e completamente restaurato lo Stanzino delle matematiche, chiamato così perchè gli affreschi illustrano strumenti scientifici e scoperte. Collocato al fianco della Tribuna del Buontalenti, fu realizzato per volere del granduca Ferdinando I de’ Medici (1549-1609) per accogliere la collezione degli strumenti scientifici iniziata dal padre Cosimo I.

In origine, oveva ospitare apparecchiature, trattati su vari argomenti scientifici, carte geografiche, piante di città e modelli lignei di macchine da guerra e fortificazioni. Il soffitto fu affrescato tra il 1599 e il 1600 da Giulio Parigi con scene illustrative di invenzioni e scienziati come Pitagora, Tolomeo, Euclide e Archimede.

Dopo il restauto della Tribuna, nel 2012, lo Stanzino era in pratica diventato uno degli affacci sulla tribuna stessa. Con l’intervento di recupero, durato due mesi, sono stati restaurati pavimento e pareti ed è stata effettuata un’operazione di manutenzione dei bronzetti alloggiati nelle nicchie. Installato anche un nuovo sistema di illuminazione per dare risalto alla particolarità delle pitture murali a della decorazione del soffitto.

 

“Da quando l’accesso all’interno della Tribuna venne precluso per ragioni conservative – – spiega il direttore delle Gallerie, Simone Verde – per molti anni la sala è stata sostanzialmente relegata a svolgere la funzione di affaccio sulla Tribuna e il grande pubblico non ha più avuto modo di apprezzarne l’originalità e il pregio né di comprenderne l’importante ruolo all’interno dell’universo collezionistico mediceo  Nel nuovo assetto, che peraltro ne esalta i tesori, lo Stanzino testimonia esemplarmente come dagli Uffizi sia cresciuto l’albero di tutti i musei europei e lo stretto legame fra questo spazio affrescato con gli strumenti delle scienze, il vicino Terrazzo delle Carte Geografiche e la Sala delle Carte Geografiche di Palazzo Vecchio”.

 

Topics:

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.