Attualità/

Un nuovo consiglio direttivo per l’Associazione Gabriele Borgogni

L’Associazione ha organizzato il convegno “Sicurezza sulla Strada e sul Lavoro” che si terrà martedì 16 maggio 2023 dalle ore 14.30 presso il Palagio di Parte Guelfa a Firenze per parlare insieme a professionisti e tecnici del settore dell’importante relazione tra sicurezza sulla strada e sicurezza sul lavoro

Incidente - © Dmitry Kalinovsky

Gabriele Borgogni era un ragazzo di 19 anni con sogni, mille progetti, mille idee che purtroppo si sono interrotti nella notte tra il 2 e il 3 dicembre 2004 a causa di un incidente.

Il 10 marzo 2005 è nata l’Associazione ‘Gabriele Borgogni’ Onlus, che entra da subito nel registro del Volontariato e come membro di European Road Safety Charter.

A Palazzo Strozzi Sacrati sede della Regione Toscana è stato presentato il nuovo consiglio direttivo.

All’incontro, oltre alla vice presidente Stefania Saccardi, sono intervenuti la presidente Valentina Borgogni, il consigliere del presidente Giani Massimo Pieri e la presidente della Commissione Cultura ed Istruzione del Consiglio regionale Cristina Giachi.

“La Regione – ha detto la vicepresidente Saccardi – ha sempre lavorato con impegno sul tema della sicurezza stradale e dell’educazione alla guida sicura. Abbiamo spesso supportato le campagne condotte dall’Associazione intitolata a Gabriele Borgogni ed i progetti di formazione e informazione, ed in particolare a quelli rivolti ai più giovani. Per me è un onore poter partecipare alla presentazione del nuovo consiglio direttivo e delle iniziative che si svolgeranno nei prossimi mesi. Oltre a ringraziare per questa opportunità la presidente Valentina Borgogni, con la quale ho più volte avuto la possibilità di lavorare e confrontarmi, vorrei ribadire la totale disponibilità da parte dell’amministrazione regionale a promuovere e supportare ogni iniziativa ed attività di educazione per chi si mette alla guida. Un punto di forza dell’Associazione – ha concluso – è la forza di coinvolgimento di tante realtà: dal mondo della scuola alle istituzioni, fino a tutti quei contesti che possono aiutare e servire da stimolo per prevenire e ridurre gli incidenti stradali”.

L’Associazione ha organizzato il convegno “Sicurezza sulla Strada e sul Lavoro” che si terrà martedì 16 maggio 2023 dalle ore 14.30 presso il Palagio di Parte Guelfa a Firenze per parlare insieme a professionisti e tecnici del settore dell’importante relazione tra sicurezza sulla strada e sicurezza sul lavoro.

Tra gli ultimi progetti dell’Associazione: il Parco giochi inclusivo presso il Parco dell’Isolotto nel Quartiere 4 di Firenze, realizzato con il contributo della Fondazione CRFirenze e il partenariato del Gruppo Sportivo Unità Spinale e l’Associazione Insieme per la Fortezza e il progetto di Pet Therapy all’interno del reparto di unità spinale dell’Ospedale di Careggi di Firenze, in collaborazione con l’Associazione Impronte a Colori, il Gruppo Sportivo Unità Spinale di Careggi, l’Azienda Ospedaliero Universitaria di Firenze, e grazie al contributo della Fondazione CRFirenze (secondo anno).

Tutte le attività dell’Associazione Gabriele Borgogni

L’Associazione Gabriele Borgogni si occupa di molte cose, collabora con psicologi e psicoterapeuti specializzati in casi di riabilitazione per traumi dovuti ad incidenti stradali o per assistenza ai familiari vittime in caso di lutti.

L’Associazione fornisce assistenza legale in caso di sinistri stradali con Avvocati di fiducia e ha attivato convenzioni con strutture riabilitative e fisioterapiche.

Inoltre l’Associazione si costituisce parte civile nei processi di omicidio stradale in tutta Italia destinando il ricavato delle risorse per realizzare progetti in materia di sicurezza stradale, organizza corsi e incontri per promuovere l’educazione stradale nelle scuole di ogni ordine e grado nell’intero territorio Italiano.

Infine l’Associazione organizza e partecipa ad eventi di sensibilizzazione sulla violenza stradale finalizzati anche a proposte legislative in materia.

Convegno
I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.