Salute/

Facciamo la cosa giusta: i vip “mettono la faccia” per la campagna vaccinale

Testimonial della campagna Brunori Sas, Francesco Bianconi dei Baustelle, il blogger Franz Russo e molti altri che hanno aderito alla campagna in modo del tutto volontario

Dario Brunori

L’Università di Siena in collaborazione con il Santa Chiara Lab dell’Ateneo e l’Azienda ospedaliero-universitaria senese ha ideato una campagna per sensibilizzare i cittadini sull’importanza della vaccinazione anti Covid-19“Facciamo la cosa giusta. Vacciniamoci” è lo slogan, un messaggio di fiducia nella scienza e nel lavoro delle ricercatrici e dei ricercatori veicolato attraverso una serie di video disponibili online e sui canali social.

Per adesso sono state realizzate cinque brevi interviste con personaggi noti al grande pubblico come i cantanti Brunori Sas  e Francesco Bianconi dei Baustelle che hanno in vario modo una relazione con l’Ateneo senese e che affrontano il tema della vaccinazione da diverse prospettive. A queste si aggiungeranno delle pillole video con i contributi di docenti di differenti aree scientifiche, che approfondiranno il tema dei vaccini da un punto di vista interdisciplinare.

Obiettivo della campagna è rispondere ad alcune delle più comuni domande e chiarire i dubbi dei cittadini su temi tanto attuali quanto complessi, direttamente attraverso le voci di scienziati, ricercatori e esperti, non solo del mondo accademico. I testimonial, tra cui alcuni alumni dell’Università di Siena, hanno aderito all’iniziativa in modo del tutto volontario sposandone il concept: costruire fiducia nel vaccino anti Covid e invitare tutti a vaccinarsi per combattere la pandemia.

I primi due video, già disponibili on line, vedono il cantautore Brunori Sas dialogare con l’economista Carlo Cottarelli sui riflessi economici legati alla vaccinazione e Francesco Bianconi, cantante dei Baustelle, intervistare la professoressa Elena Bargagli, docente del dipartimento di Scienze mediche, chirurgiche e neuroscienze e responsabile del Centro Regionale di Riferimento per le Malattie Polmonari Rare, sull’importanza della vaccinazione per i soggetti fragili.

A seguire saranno lanciati i mini dialoghi tra Franz Russo, uno tra i più noti influencer e blogger italiani, e il professor Francesco Dotta, direttore del dipartimento di Scienze mediche, chirurgiche e neuroscienze, sulle tre ragioni per cui ci si deve vaccinare e quello tra Claudio Rossi, rettore del Magistrato delle Contrade e Antonio Davide Barretta, direttore generale dell’Azienda ospedaliero-universitaria senese, sull’importanza della vaccinazione per il buon funzionamento degli ospedali che non devono fronteggiare solo l’emergenza Covid. E’ prevista anche la partecipazione della scrittrice Lorenza Pieri e del professor Rino Rappuoli e la campagna si animerà con altri dialoghi e contributi sui temi scientifici e culturali legati alla vaccinazione.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.