Enogastronomia /

Cantuccini Toscani IGP, nel 2019 la produzione è aumentata del 12,9%

Il biscotto simbolo del Made in Tuscany non teme la concorrenza ma con l’emergenza Covid-19 molto è cambiato: oggi servono interventi di sostegno per l’export agroalimentare, campagne di promozione e un’accelerazione nel processo di digitalizzazione

Sono preparati con pochi e semplici ingredienti, eppure i Cantuccini Toscani IGP rappresentano il dolce per eccellenza: un prodotto che può donare un attimo di serenità anche in momenti duri, come quello che stiamo vivendo a causa dell’emergenza Covid-19. Sarà anche per questo motivo che i cantucci toscani si confermano un dessert amato da tutti, ambasciatore del Made in Tuscany e dalle grandi potenzialità commerciali.

I numeri diffusi da Assocantuccini, che unisce i produttori di Cantuccini Toscani alle mandorle, parlano chiaro. La produzione certificata è passata da 2.036 tonnellate del 2018 a 2.300 tonnellate nel 2019 con un incremento del 12,9%. Il merito di questo risultato è da attribuirsi in egual misura al buon andamento dei consumi nazionali e di quelli esteri, attestati intorno al 37% della produzione complessiva.

I cantuccini toscani – spiega Giovanni Belli, presidente di Assocantuccini – sono tra i prodotti regionali più internazionalizzati. Il valore al consumo supera i 41 milioni di euro e una parte importante del fatturato è realizzato sui mercati mondiali“.

L’export agroalimentare al tempo del Covid-19

Ma con la pandemia sono giunte anche preoccupazioni, soprattutto riguardanti la domanda estera relativa ai cantucci toscani.

In tanti paesi duramente colpiti dal Coronavirus – continua il presidente –, i consumi di beni d’importazione sono in contrazione. Anche il turismo dall’estero verso l’Italia e la Toscana è fortemente rallentato; ciò rischia di bloccare il consumo di prodotti tipici a forte identità territoriale. I danni possono essere incalcolabili per tutto il Made in Tuscany agroalimentare a forte vocazione esportatrice. Le eccellenze dolciarie soffriranno così come quelle vitivinicole. Siamo nella stessa situazione”.

La promozione nei mercati esteri

Una soluzione per contrastare la crisi c’è e consiste nel puntare con decisione sulla promozione nei mercati esteri.

Purtroppo in questo momento – sottolinea Belli – mancano proprio gli strumenti più adatti per realizzare questa operazione: non ci sono incentivi per promuovere all’estero la Toscana e le sue DOP e IGP tramite campagne digitali sui social. Le Associazioni di Promozione e i Consorzi di Tutela potrebbero fare tanto per sostenere i consumi dei prodotti tipici utilizzando le nuove tecnologie ma i bandi sono rimasti fermi ai tempi pre-Covid: incentivi all’apertura di show room e partecipazione a fiere. Il mondo però nel frattempo è cambiato e non tornerà più lo stesso. Il digitale e il commercio elettronico sono ormai la quarta gamba della distribuzione: il canale più dinamico e l’unico in forte crescita. Chiediamo alle istituzioni regionali un grande sforzo su questi cambiamenti e la messa a punto di strumenti che possano aiutarci a cavalcarli”.

Le nuove tecnologie al servizio dell’agroalimentare

Come già aveva anticipato durante la trasmissione social #RET – Storie di Resilienza Enogastronomica Toscana, condotta da Tinto, voce di Decanter su Rai Radio2, Giovanni Belli è convinto che l’online sia il futuro, soprattutto per fare acquisti. La tradizione dei cantuccini toscani deve quindi necessariamente abbracciare le nuove tecnologie per avvicinarsi ai consumatori e garantire competitività: “Senza un’adeguata presenza in rete rischiamo di perdere il contatto non soltanto con i clienti esteri ma anche con una quota significativa di quelli nazionali. Mi riferisco ai nostri giovani, le cui preferenze e i cui gusti sono sempre più mediati da internet”.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.