Ambiente/

Le buone pratiche di protezione civile conquistano i social network per Io Non Rischio

Domenica 11 ottobre l’evento organizzato in ‘piazze virtuali’ per l’emergenza covid: l’informazione passa da social, piattaforme digitali e iniziative online

Conoscere i rischi presenti sul nostro territorio, sapere quali comportamenti adottare e quali evitare in caso di alluvione o di terremoto è fondamentale perché può salvarci la vita. Creare consapevolezza e diffondere la cultura della prevenzione è l’obiettivo di Io Non Rischio, la campagna nazionale delle buone pratiche di protezione civile.

La decima edizione si svolge per tutta la giornata dell’11 ottobre e, a causa dell’emergenza sanitaria in corso, i volontari di protezione civile scenderanno nelle piazze virtuali dei social network al posto delle consuete piazze fisiche.

 

Le associazioni di volontariato che hanno aderito a Io non rischio, per tutta la domenica, organizzeranno punti d’incontro online sui principali social network, come Facebook e Instagram, ma anche attraverso piattaforme di streaming e meeting a distanza. Le pagine e gli eventi Facebook saranno i punti di aggregazione digitale, aperti alla partecipazione di tutti i cittadini che vogliano informarsi e condividere le proprie esperienze sui rischi che insistono sui nostri territori e sulle buone pratiche che possiamo adottare per mitigarli.

Molte delle associazioni hanno già iniziato a scaldare i motori in vista della giornata di Io non rischio, pubblicando sulle proprie pagine Facebook i primi contenuti dedicati alla campagna. In questi video ci vengono presentati i volontari che scenderanno in piazza e che potremo conoscere solo virtualmente, ma anche i differenti colori delle allerte, una versione Io non rischio della canzone scende la pioggia e messaggi in LIS per offrire così una comunicazione ancora più inclusiva.

 

Oltre ai volontari, la campagna ha il supporto di sindaci, assessore alla protezione civile e alcuni testimonial come Andrea Agresti, Lavinia Biancalani, influencer e moglie di Andro dei Negramaro, Alice Volpi, campionessa mondiale di fioretto e portacolori delle Fiamme Oro e Agnese Pini, giornalista e direttrice de La Nazione.

 

Sul sito ufficiale della campagna, www.iononrischio.it, è possibile consultare i materiali informativi su cosa sapere e cosa fare prima, durante e dopo un’emergenza. Cerca le piazze digitali con l’hashtag #Iononrischio2020.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.