Attualità /L'EVENTO ONLINE

Festa della Toscana, monumenti illuminati a Firenze, Pisa e Volterra

Live streaming sulle pagine Facebook di intoscana e del Consiglio Regionale della trasmissione condotta dal direttore Davide De Crescenzo. Il presidente Mazzeo: “Vorrei davvero che il bianco e il rosso della bandiera della Toscana rappresentassero una luce di speranza per tutte e tutti noi “


Monumenti illuminati per la Festa della Toscana il prossimo 30 novembre per ricordare il senso di questa giornata che pose fine nella nostra regione – 234 anni fa – alla pena di morte.

Nel 1786 infatti il Granduca Leopoldo fu il primo nel mondo a segnare – con la sua decisione – una svolta epocale in tema di diritti umani.

Dunque in occasione delle celebrazioni di lunedì  -che saranno organizzate dal Consiglio Regionale della Toscana – si terrà anche l’illuminazione eccezionale di alcuni luoghi simbolo o monumenti nelle città di Firenze, Volterra e Pisa, oltre ad altri centri che aderiranno nelle prossime ore.

Bianco e rosso i colori dell’illuminazione, omaggio alla Toscana. L’evento è previsto – in concomitanza in tutta alla regione alle ore 19 e sarà possibile seguire la diretta online su intoscana.it, grazie ad una trasmissione curata dalla nostra redazione  e condotta dal direttore Davide De Crescenzo.  Il live streaming sarà trasmesso anche sulle pagine social di intoscana (YouTube e Facebook), sulle pagine Facebook del Consiglio Regionale della Toscana oltre al canale Youtube e, infine, sui canali social di Volterrà 2022.

La trasmissione prevede collegamenti con le piazze di Pisa, Firenze e Volterra, dove interverranno rappresentanti delle istituzioni, dal governatore Eugenio Giani fino al sindaco della città dell’alabastro, candidata a capitale italiana della cultura, Giacomo Santi.

Lo stesso presidente del Consiglio Regionale della Toscana Antonio Mazzeo, che per l’occasione sarà presente in Piazza dei Miracoli a Pisa, ha invitato tutti i sindaci ad aderire all’illuminazione di un monumento, con l’obiettivo da una parte di affermare l’impegno per la promozione dei diritti umani, della pace e della giustizia e dall’altra per dare un messaggio di speranza in un momento storico segnato dalla pandemia.

“Vorrei davvero che il bianco e il rosso della bandiera della Toscana rappresentassero una luce di speranza per tutte e tutti noi – ha detto MazzeoIl segno di una ‘resistenza’ che si compie nel nome dei diritti e della libertà e che, dopo il buio di questo periodo, possa essere la base su cui fondare un nuovo Rinascimento”. 

Tra le prime adesioni arrivate dai comuni c’è quella di Figline e Incisa Valdarno che illuminerà il 30 novembre il Teatro Garibaldi. Inoltre, l’Accademia e l’Istituto Marsilio Ficino hanno organizzato un incontro online, che si terrà in diretta, alle 11,30 del 30 novembre, dall’aula magna dell’Istituto Ficino e che sarà dedicato alla libertà e all’emancipazione femminile.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.